Beta-Talassemia, l'Aifa approva la rimborsabilità del farmaco "taglia trasfusioni"
di Marco Innocenti
L'agenzia ha dato il via libera alla rimborsabilità del Luspatercept per i pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue

Un nuovo medicinale è a disposizione per i malati di beta-talassemia e di sindromi mielodisplastiche. L'Aifa, l'Agenzia italiana del farmaco, ha infatti approvato la rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue. Luspatercept contrasta l'eritropoiesi inefficace del midollo, cioè la mancata o insufficiente produzione di globuli rossi maturi che è causa della grave anemia che può caratterizzare queste malattie ematologiche. Sebbene il danno iniziale sia di natura diversa nelle due patologie, in entrambe si manifesta, come conseguenza finale, una produzione inadeguata di emoglobina e, quindi, un quadro di anemia.
"In Italia, uno dei Paesi al mondo più colpiti, vivono circa 7.000 pazienti con la beta-talassemia - afferma Gianluca Forni, direttore Ematologia Centro della Microcitemia e delle Anemie Congenite dell'Ospedale Galliera di Genova - Si tratta di una malattia genetica, ereditaria, causata da un difetto di produzione dell'emoglobina, la proteina responsabile del trasporto di ossigeno in tutto l'organismo. Fino agli anni Sessanta i pazienti colpiti da beta-talassemia major non sopravvivevano oltre i 10-15 anni. Oggi grazie alla combinazione della terapia trasfusionale e ferrochelante, la loro aspettativa di vita è molto migliorata. I pazienti però sono costretti a sottoporsi a trasfusioni di sangue ogni 2-3 settimane per tutta la vita e ad assumere ogni giorno una terapia ferrochelante, per evitare i danni causati dall'accumulo di ferro a organi vitali come cuore, fegato e pancreas. La rimborsabilità di una terapia innovativa come luspatercept può realmente cambiare la loro vita perché permette di diminuire il fabbisogno trasfusionale, ridurre l'accumulo di ferro e le comorbidità conseguenti".
Un lavoro, pubblicato sul 'New England Journal of Medicine' ha già dimostrato come il 70% dei pazienti trattati con luspatercept abbia bisogno del 33% di trasfusioni in meno. Significativi anche i risultati della ricerca sulle sindromi mielodisplastiche: il 47% è risultato libero da trasfusioni per circa 2 mesi. "È finalmente terminata la lunga attesa dei pazienti - afferma Raffaele Vindigni, presidente di United Onlus (Federazione nazionale delle associazioni talassemia, drepanocitosi e anemie rare) - Un'importante conquista in grado di diminuire il fabbisogno di sangue e di renderli più liberi da trasfusioni".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio

Ex assessore Viale in pole per la presidenza Agenas, Bucci conferma: “Proposta in via informale in Conferenza delle Regioni”
03/04/2025
di Riccardo Olivieri