Biodiversità, il Consorzio nazionale per la plastica in campo per una blue economy sostenibile
di s.g.
Alleanza fra l'Osservatorio a tutela del mare e Corepla per proteggere la vita in ambienti marini e di fiume

L'Osservatorio nazionale tutela del mare (Ontm) e il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica (Corepla) hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per l'avvio di "una collaborazione strategica mirata a rafforzare l'impegno verso la sostenibilità ambientale e lo sviluppo di una blue economy rispettosa del nostro patrimonio marino e delle acque interne".
Pratiche sostenibili - L'alleanza tra Ontm e Corepla mette in campo innovazione e utilizzo responsabile dei materiali riciclabili: il protocollo stabilisce tra l'altro "un modello di cooperazione replicabile in altri settori industriali, al fine di promuovere l'adozione di pratiche sostenibili su scala nazionale".
Biodiversità in pericolo - La sinergia tra i due enti, spiega una nota, si ripromette di "implementare progetti congiunti che mirano a ridurre l'impatto ambientale delle attività industriali e a promuovere l'educazione ambientale tra le comunità costiere e fluviali: l'obiettivo è quello di trasformare le sfide ambientali in opportunità di crescita e innovazione, con un occhio di riguardo verso la protezione della biodiversità marina e la salvaguardia degli ecosistemi acquatici".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Venezia, l'aeroporto inaugura un sistema pneumatico per la raccolta rifiuti
02/04/2025
di Simone Galdi

Materie prime, la commissaria Roswall: "Meno dell’1% delle materie prime Ue proviene da riciclo"
02/04/2025
di Simone Galdi

Mase, a Roma un centro su innovazione e mobilità climatica
31/03/2025
di Simone Galdi