Bombardier cede il settore transportation ai francesi di Alstom
di Marco Innocenti
Un'operazione da 6 miliardi di euro

Con la firma dell'accordo preliminare, sembra in dirittura d'arrivo l'acquisizione da parte dei francesi di Alstom del ramo transportation di Bombardier, quello relativo al settore ferroviario. Un'operazione che porterà alla creazione di un vero e proprio colosso del settore, in grado di contrastare la sempre crescente concorrenza dei cinesi di Crrc. A meno di un altolà da parte dell'autorità Antitrust, come accaduto un anno fa quando si parlava di una fusione tra Alstom e Siemens, l'azienda francese dovrebbe mettere sul piatto una cifra intorno ai 6 miliardi di euro, finanziati in parte con l'emissione di nuove azioni.
"Oggi parte un nuovo ed eccitante capitolo per Bombardier - ha annunciato in una nota il presidente e ad di Bombardier Alain Bellemare - Andando avanti, focalizzeremo tutto il nostro capitale, l'energia e le risorse, accelerando la crescita nel nostro settore principale, quello aviation. Al completamento di questa operazione, avremo un bilancio più forte, un portafoglio da industria leader del settore e potremo operare in questo mercato da una posizione di maggior forza".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti