Borzonasca, morta dopo l'asportazione di un neo. Chiesto rinvio a giudizio per gli indagati
di Redazione
Secondo le indagini, Roberta Repetto venne operata su un tavolo da cucina senza anestesia e senza esami successivi. Fu curata con tisane e meditazione

Il sostituto procuratore Gabriella Dotto ha chiesto il rinvio a giudizio per i tre indagati per la morte di Roberta Repetto, l'insegnante di 40 anni a cui fu asportato un neo sul tavolo da cucina del centro olistico Anidra di Borzonasca.
La donna, che aveva un melanoma, fu curata per due anni con tisane zuccherate e meditazione e morì a ottobre del 2020 all'ospedale San Martino di Genova dove era arrivata ormai in condizioni disperate.
L'udienza preliminare davanti al giudice è fissata per il quattro aprile. L'indagine era partita dopo la denuncia dei familiari della donna.
I carabinieri del nucleo investigativo avevano arrestato il 'santone' del centro Anidra, Paolo Bendinelli e il medico bresciano Paolo Oneda. La psicologa Paola Dora, compagna di Oneda e presente all'operazione, è indagata anche lei per omicidio.
Bendinelli è accusato anche di maltrattamenti e di violenza sessuale. L'amministratore delegato Teresa Cuzzolin è stata invece indagata per circonvenzione di incapace insieme al 'santone' perché il primo in qualità di "maestro spirituale" e la seconda come rappresentante di una delle aziende collegate al centro "abusando delle condizioni di inferiorità psichica" della Repetto "la inducevano a elargizioni per complessivi 120 mila euro" in parte a favore del centro Anidra e "in parte a favore della Cuzzolin".
Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, Repetto era stata operata nel centro Anidra, su un tavolo della cucina, senza alcuna anestesia e senza che il neo fosse analizzato. La donna aveva iniziato a stare male pochi mesi dopo ma era stata curata con tisane e meditazione fino alla morte.
La procura, prima della morte di Roberta, aveva già avviato una indagine sospettando che la dottoressa Dora indirizzasse ragazze fragili nel centro dove poi venivano plagiate per partecipare a rapporti di gruppo, per donare ingenti quantità di soldi e lavorare gratis per il centro.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
borzonascaCondividi:
Leggi anche...
Altre notizie

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri

Meteo, weekend dai due volti: oggi sole ma domani arrivano nuvole e deboli piogge
05/04/2025
di red. tel

Sole e stabilità atmosferica in Liguria, lieve aumento delle nubi sull'entroterra
04/04/2025
di red. tel