“Da Cambiaso a Magnasco. Sguardi genovesi" per capire la storia con Anna Orlando
di Giulia Cassini
La mostra ricca di sorprese e capolavori sarà aperta al pubblico da venerdì 14 febbraio
Video momentaneamente non disponibile.
La nuova mostra di Anna Orlando per Palazzo della Meridiana, la quinta dal 2016 a oggi, si intitola “Da Cambiaso a Magnasco. Sguardi genovesi.” Proprio gli occhi che emergono dalle tele e rivelano l’anima dei personaggi oltre a tutta una serie di indicazioni, fornite soprattutto dalle vesti e dalla simbologia, riescono a restituire uno spaccato interessantissimo di Genova su più fronti. Si passa dall’artistico al culturale al sociale sino al fascino della bellezza e del potere.
Un percorso sbalorditivo che si apre con una sala di specchi in cui perdersi nei riflessi della grande arte fino a venire catalizzati da un video esplicativo realizzato con maestria e con estro. Con questa introduzione che fornisce la skill fondamentale per recepire in pieno dall’esposizione è agevole passare da una sala all’altra, attingendo via via alle storie dei genovesi.
Nel succedersi di 5 sale allestite al primo piano nobile del palazzo cinquecentesco che fu dei Grimaldi, a due passi da Strada Nuova, viene di fatto messa in scena una sfilata di personaggi illustri e ben noti accanto a volti di cui la storia non ha serbato il nome. Oltre a tele di Cambiaso e Magnasco, capolavori di Domenico Fiasella, Giovanni Benedetto Castiglione, Giovanni Battista Gaulli, Gio. Enrico Vaymer, Domenico Piola, Gio. Bernardo Carobene, Jan Roos, Bernardo Strozzi, il Mulinarettto e molti altri. L’allestimento coinvolgente accompagna l'esposizione curata da Anna Orlando con i supporti didattici redatti con la collaborazione di Michela Cucicea, Agnese, Marengo e Marie Luce Repetto.
“I messaggi si fanno sempre più intriganti -dice Anna Orlando, una delle massime esperte a livello internazionale per la pittura genovese tra Cinquecento e Settecnto - nel caso di ritratti ‘in veste di’, dove gli artisti sfruttano le potenzialità dell’alfabeto allegorico barocco per parlare di un Apollo che significa bellezza, di un Meleagro che significa coraggio e determinazione, una Cleopatra che significa ricchezza ma anche noncuranza dei beni materiali”. Dai volti delle grandi famiglie alle gallerie di anteati passando per particolari quali i pizzi che rivelano ad esempio l’antica tecnica di filet a maglie di diversa larghezza per creare motivi decorativi, tutto è scoperta, tutto è stupore.
“Per la prima volta a Genova -spiega Caterina Viziano di Palazzo della Meridiana- una mostra indaga in modo così approfondito, aggiornato e trasversale l’importante capitolo della ritrattistica genovese dalla metà del Cinquecento, dominata da un gigante della pittura come Luca Cambiaso, fino alla prima metà del Settecento, quando con Alessandro Magnasco e poi anche con Mulinaretto e altri, si assiste alla fascinosa alternanza di segnali di euforia e di crisi”.
La mostra aprirà al pubblico venerdì 14 febbraio e rimarrà visitabile fino a domenica 28 giugno con orario dal martedì al venerdì dalle 12 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 11 alle 19.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Galleria
Tags:
La mostra viziano Palazzo Meridiana orlando grosso Cambiaso Magansco Sguardi genovese arte GenovaCondividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Genova ha il cinema più antico d'Italia, al 'Sivori' il primo film della storia
03/04/2025
di Paolo Zerbini


Genova, “Franciscus”: Simone Cristicchi porta in scena al Teatro Ivo Chiesa il musical sul santo d’Assisi
02/04/2025
di Anna Li Vigni

Guido Alpa, "maestro mite": Fondazione Carige ricorda il giurista scomparso con un convegno
02/04/2025
di Stefano Rissetto

Genova, “Islands” al Teatro della Tosse: tre coreografie con la Carolyn Carlson Company sabato 5 aprile
02/04/2025
di Anna Li Vigni


Portofino Days - Fabrizio Lopresti
01/04/2025
di Redazione