"Cambio", il webinar sulla filiera del legno del duo di designer Formafantasma
di Redazione
Giovedì 10 dicembre a partire dalle 17.30, organizzato dalla Fondazione dell'Ordine degli architetti di Genova
Nell’ambito della rassegna “Fragile”, promossa dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova, giovedì 10 dicembre prende il via il secondo ciclo di incontri dedicati a “Ecologia e sostenibilità”. Dalle 17,30 alle 19,30 sarà trasmesso in streaming, ad accesso pubblico e gratuito, "Cambio". Protagonisti saranno Formafantasma, un duo di designer italiani e la loro indagine sui meccanismi, la storia e gli impatti della filiera del legno. L’incontro, organizzato in collaborazione con Domus, sarà moderato dalla giornalista Marianna Guernieri.
Cambio, dal latino cambium, scambio o cambiamento, è un’indagine che parte dallo studio della filiera del legno, interrogandosi sulle responsabilità ecologiche e politiche del design. Cambio è anche il nome della membrana cellulare che riveste il fusto dell'albero e produce legno e corteccia. Partire dalla materia viva per arrivare a comprendere il quadro generale della sfida globale che coniuga governance forestale, sistemi di produzione e politiche di consumo, è il compito di questa indagine che è diventata anche una mostra ospitata alla Serpentine Gallery di Londra.
Durante il webinar Andrea Trimarchi e Simone Farresin di Formafantasma racconteranno alcune esperienze dello studio in cui hanno messo in pratica un approccio al design consapevole, critico e attento al contesto ambientale e alla tradizione locale che va oltre l’oggetto finito. Una ricerca condotta con coerenza negli anni dalla quale emerge un’idea di ecologia intesa nei suoi termini culturali di confronto continuo tra l’uomo e il suo habitat.
Ecologia e Sostenibilità, il ciclo di incontri che offre una panoramica sul tema dei cambiamenti climatici e sul loro ruolo nella pianificazione urbanistica, proseguirà l’11 gennaio con Senza avanzi non si avanza. Per un’ecologia del discorso sulla sostenibilità in architettura l’appuntamento con Giovanni Corbellini, architetto e critico di architettura, docente al Politecnico di Torino. Da tempo uno dei più sensibili critici di architettura italiani, nel suo lavoro fa riferimento a una attenta lettura fenomenica dei contesti e dei paradigmi e di come questi non solo cambiano le forme dell'architettura, ma anche le modalità con cui la stessa viene vissuta.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti