Canale di Suez, la Ever Given in viaggio dopo tre mesi di sequestro
di Edoardo Cozza
La portacontainer si è diretta a nord verso il Mediterraneo scortata da rimorchiatori

La Ever Given ha lasciato il Canale di Suez: il cargo che lo aveva bloccato per lungo tempo dopo essersi incagliato è ripartito verso il Mediterraneo scortato da rimorchiatori. La nave era stata sequestrata per tre mesi nei pressi della città canale di Ismailia. I termini dell'accordo non sono stati resi noti, ma l'Egitto aveva chiesto 550 milioni di dollari.
Il Canale di Suez era rimasto bloccato quando l'Ever Given, lunga 400 metri, si era arenata di traverso pare a causa dei a forti venti. Il commercio globale è stato praticamente interrotto poiché centinaia di navi sono rimaste bloccate nel traffico.
La nave portacontainer era stata rimessa a galla a seguito di un'operazione di salvataggio di sei giorni che ha coinvolto una flottiglia di rimorchiatori e navi da dragaggio. Una persona è rimasta uccisa durante l'operazione.
Da allora, l'Autorità del Canale di Suez (SCA) ha chiesto un risarcimento al proprietario giapponese della Ever Given, Shoei Kisen, per il costo dell'operazione di salvataggio, i danni alle sponde del canale e altre perdite. La SCA inizialmente ha chiesto un risarcimento di 916 milioni di dollari, inclusi i 300 milioni per un bonus di salvataggio e altri 300 milioni per perdita di reputazione. Ma UK Club - che ha assicurato Shoei Kisen per responsabilità verso terzi - ha respinto la richiesta, descrivendola come "straordinariamente grande" e "in gran parte non supportata".
La SCA ha poi abbassato la sua domanda a 550 milioni di dollari. L'accordo finale, che non è stato rivelato, è stato concordato pochi giorni fa e firmato mercoledì in concomitanza con il rilascio della nave.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti