Capitale Cultura, discussa ieri a Roma la candidatura della Spezia: oggi tocca a Savona
di M.C.
Dopo la presentazione del dossier spezzino, tocca a Savona illustrare il proprio progetto davanti alla commissione del Ministero della Cultura

Per chi ha poco tempo
1️⃣ La Spezia e Savona tra le 10 finaliste per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027
2️⃣ La Spezia ha presentato ieri il proprio dossier, oggi tocca a Savona
3️⃣ Il verdetto finale arriverà entro il 28 marzo 2025
La notizia nel dettaglio
La Spezia e Savona sono in corsa con altre otto città per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027. Ieri il dossier spezzino è stato discusso al Ministero della Cultura a Roma, mentre oggi sarà la volta della presentazione savonese.
Presentazione spezzina – Alla discussione del progetto della Spezia hanno partecipato il sindaco Pierluigi Peracchini, l’assessore regionale alla Cultura Simona Ferro, l’ex presidente del Parco delle Cinque Terre Donatella Bianchi e altri rappresentanti istituzionali. È stata inoltre letta una lettera di Andrea Bocelli a sostegno della candidatura.
Strategia culturale – Il dossier della Spezia si basa su quattro assi strategici, tra cui “Venti: una cultura che ispira”, che rilegge la tradizione marinara in chiave innovativa. Tra i progetti principali figurano il “Premio del Golfo della Spezia”, il programma “Futuro” dedicato alla presenza Futurista alla Spezia e “La Spezia Blu: il grande libro scritto dai Musei Civici”.
Derby ligure – A suscitare discussioni è stata la differenza di rappresentanza istituzionale: per La Spezia era presente l’assessore regionale Simona Ferro, mentre per Savona sarà il presidente della Regione Marco Bucci a sostenere la candidatura.
Futuro e innovazione – In onore della tradizione futurista della città, La Spezia ha proposto un progetto diffuso tra arti visive, poesia e musica, con eventi di rilevanza internazionale come un recital dell’Aereopoema del Golfo della Spezia con live electronics e il Concerto per Sirene delle navi.
Arte contemporanea – Il CAMeC inaugurerà nel 2027 un grande progetto espositivo, coinvolgendo artisti di fama mondiale e investendo spazi cittadini con opere inedite. Previsto un intervento di arte pubblica a cura di JR sui luoghi iconici fronte mare.
Verdetto finale – Le audizioni delle dieci città finaliste si concluderanno oggi. La commissione ministeriale ha 60 minuti per ciascuna presentazione, suddivisi tra esposizione del progetto e domande. Il verdetto finale è atteso entro il 28 marzo 2025, con l’assegnazione di un milione di euro alla città vincitrice per realizzare il programma proposto.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova ha il cinema più antico d'Italia, al 'Sivori' il primo film della storia
03/04/2025
di Paolo Zerbini


Genova, “Franciscus”: Simone Cristicchi porta in scena al Teatro Ivo Chiesa il musical sul santo d’Assisi
02/04/2025
di Anna Li Vigni

Guido Alpa, "maestro mite": Fondazione Carige ricorda il giurista scomparso con un convegno
02/04/2025
di Stefano Rissetto

Genova, “Islands” al Teatro della Tosse: tre coreografie con la Carolyn Carlson Company sabato 5 aprile
02/04/2025
di Anna Li Vigni


Portofino Days - Fabrizio Lopresti
01/04/2025
di Redazione