Carro: nel paese delle radici di Niccolò Paganini una casa-monumento con i fondi del Pnrr
di Redazione
Tra le iniziative anche la pubblicazione del volume "In carrozza con Paganini" cofirmato da Cesare Lombardo e dal violinista Eliano Calamaro

Carro, in provincia di Spezia, è la patria degli avi di Niccolò Paganini e non a caso da molti anni sede principale di un Festival intitolato al grande violinista genovese e organizzato dalla Società dei Concerti di Spezia. Negli scorsi mesi Carro ha vinto un bando del Ministero della Cultura finalizzato, su fondi del Pnrr a progetti di rigenerazione del Borgo. Sono arrivate risorse per 1,6 milioni di euro. Questa mattina, nel corso di una conferenza stampa nella sede del Comune di Carro son o stati presentati i primi risultati delle azioni finanziate dal Ministero.
Coinvolta da uno degli interventi di punta è l'ex casa degli avi di Paganini, di proprietà del Comune, attualmente sede del Museo Mineralogico, ma che verrà riconvertita in "Casa Paganini Experience": una dimora-museo di nuova generazione, con installazioni immersive, esperienze di realtà virtuale (grazie a una piattaforma all'avanguardia, sviluppata dalla società alessandrina At media sarà possibile diventare Paganini, suonando il violino come solo lui sapeva fare), archivio digitale e centro di documentazione dedicati al violinista di fama mondiale, icona dell'Italia nel mondo.
È prevista anche la ristrutturazione di alcuni spazi dell'edificio, come una stanza al terzo piano che diverrà una sala prove a disposizione dei musicisti, e la riqualificazione della piazza parcheggio di accesso al borgo, con elementi di arredo green. Tra gli altri e numerosi interventi qualificanti del progetto, sono previsti anche il potenziamento dei servizi e degli eventi collegati al Festival Paganiniano, iniziative educative per la formazione all'ascolto musicale e una serie di azioni istituzionali relative al progetto European Paganini Route, l'itinerario culturale dedicato a Niccolò Paganini, il cui presidente è Nicola Costa. Un'azione che coinvolge 13 Paesi europei ed è prossima al pronunciamento ufficiale da parte delle autorità del Consiglio d'Europa. Un riconoscimento che porrà il borgo di Carro al centro di uno dei più importanti itinerari europei nel settore del turismo culturale, l'unico dedicato a un grande musicista italiano.
Nel quadro delle iniziative paganiniane c'è anche la pubblicazione del volume In carrozza con Paganini (Erga) cofirmato da Cesare Lombardo e dal violinista Eliano Calamaro, ospite abituale di Telenord. La presentazione genovese del volume si terrà il 14 giugno alle 17,30 alla Libreria San Paolo di piazza Matteotti, alla presenza dei coautori.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti