“C’è da fare”: la canzone per Genova di Paolo Kessisoglu con 25 big italiani
di Claudio Cabona
Il ricavato andrà ad Occupy Albaro per la creazione di un centro sportivo in Val Polcevera
Video momentaneamente non disponibile.
Sono ben venticinque i big della musica italiana coinvolti dal comico genovese Paolo Kessisoglu e dall’associazione Occupy Albaro per la realizzazione del brano “C’è da fare”, dedicato a Genova e alle vittime del crollo di Ponte Morandi. La canzone è stata presetata nella sede della Sony a Milano, sarà rilasciata venerdì 22 febbraio, e il ricavato sarà devoluto in beneficenza e investito in progetti nella Valpolcevera, una delle zona che ha sofferto di più in seguito alla tragedia del 14 agosto 2018. Il sogno è che con le donazioni in arrivo grazie alla canzone si possa costruire un centro sportivo polifunzionale, il progetto è seguito dall'associazione genovese Occupy Albaro. Una struttura permanente che simboleggi la solidarietà a favore dei genovesi da parte di tutta la popolazione italiana e che attraverso l’esercizio sportivo dia svago e piacere a chi lo pratica e a chi ne è spettatore. Per capire se tale ambizioso progetto è realizzabile bisognerà aspettare di conoscere l’importo delle donazioni, che, in caso contrario, saranno comunque destinate ad un’iniziativa di assistenza socio-sanitaria nella zona della Valpolcevera. Questi gli artisti che hanno preso parte al progetto: Annalisa, Arisa, Boosta, Fiorella Mannoia, Gianni Morandi, Gino Paoli, Giorgia, Giuliano Sangiorgi, Ivano Fossati, Izi, J-Ax, Joan Thiele, Lo Stato Sociale, Luca Carboni, Malika Ayane, Mario Biondi, Massimo Ranieri, Mauro Pagani, Max Gazzè, Nek, Nina Zilli, Nitro, Raphael Gualazzi, Ron e Simona Molinari.
Kessisoglu è grande appassionato di musica: con questo progetto è voluto passare dall’altra parte della barricata, vestendo i panni dell’autore. «Il giorno del crollo del ponte Morandi mi trovavo lontano negli Stati Uniti e non potendo fare nulla, trovato un pianoforte in una libreria di San Francisco, mi sono seduto e ho scritto questa canzone per Genova di getto – ha raccontato l’artista ligure – le note scivolavano giù dalle mie dita senza fatica, erano l’espressione della mia incredulità e del mio sgomento. Tornato in Italia ho ripreso quelle note che mi erano rimaste dentro e ho scritto il testo. Ne è nata una canzone d’amore per la mia città, uno stimolo a non mollare, a non chiudersi ma ad aprirsi chiedendo aiuto in un momento difficile».
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
Genova ponte morandi gino paoli Nek Paolo Kessisoglu Luca Bizzarri Ivano Fossati J-Ax Malika Ayane Mario Biondi Nina Zilli Annalisa Giuliano Sangiorgi Massimo Ranieri Boosta Izi Nitro Luca Carboni Simona Molinari Arisa Ron Mauro Pagani Fiorella Mannoia Max Gazzè Lo Stato Sociale Joan Thiele Raphael Gualazzi Giorgia e Gianni Morandi.Condividi:
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti