Chiavari, “Uomini e navi”: incontro con Giorgio Getto Viarengo
di Anna Li Vigni
La storia marittima del Tigullio: marinai, pescatori e naviganti nel segno di Sant’Erasmo

Giorgio Getto Viarengo protagonista della Rassegna "Uomini e Navi" a Chiavari.
Sabato 11 gennaio 2025 alle ore 17.
Un appuntamento culturale dedicato alla storia marittima del Tigullio. Al box 51 del porto turistico di Chiavari, si terrà un nuovo incontro della Rassegna Culturale Uomini e Navi, giunta alla sua 17esima edizione. Relatore dell’evento sarà Giorgio Getto Viarengo, che presenterà il suo ultimo libro: "Tigullio Mediterraneo. Marinai, pescatori e naviganti nel segno di Sant’Erasmo".
Un viaggio nella cultura del mare. Il libro esplora la figura di Sant'Erasmo, protettore di marinai, pescatori e naviganti, tracciando un percorso storico lungo le coste del Tigullio e attraverso il Mediterraneo. L’opera approfondisce temi affascinanti come: I registri delle Confraternite e le norme per i patroni delle barche.
Le paure legate alla navigazione e gli attacchi saraceni. Le storie di schiavi da riscattare, testimoni di un passato ricco di sfide. Con la figura di Sant'Erasmo come filo conduttore, Viarengo offre uno spaccato di quattro secoli di storia marittima che unisce fede, cultura e tradizioni.
La Rassegna "Uomini e Navi". Il ciclo di incontri, organizzato dalla Lega Navale Italiana sezione Chiavari-Lavagna, comprende quest’anno nove appuntamenti e gode del patrocinio del Comune di Chiavari. La rassegna è sostenuta da Marina Chiavari, Acquario Costa, C.S.T.N. (Centro Studi Tradizioni Nautiche), Liguria Together e Vivai Devoto.
Silvia Stanig, assessore alla cultura di Chiavari, è madrina della manifestazione, che si distingue per la varietà dei temi trattati e la partecipazione di nuovi relatori, tra cui anche alcune donne, molto apprezzate dal pubblico.
Eventi interattivi e multidisciplinari. Come da tradizione, la rassegna si concentra sull’uomo e il mare, esplorati da prospettive storiche, culturali e contemporanee. Oltre ai racconti e alle immagini, alcuni incontri offriranno esposizioni interattive, permettendo ai partecipanti di "toccare con mano" oggetti e materiali legati alla narrazione.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni