Cina, le fonti rinnovabili riusciranno a soddisfare tutta la nuova domanda energetica entro il 2025
di Simone Galdi
Con una continua crescita della capacità di produzione, l'anno in corso potrebbe segnare una svolta senza precedenti

La Repubblica Popolare Cinese sta aumentando ulteriormente la sua capacità di energia rinnovabile, rendendo così possibile che entro la fine di quest’anno si riesca a soddisfare la nuova domanda interna di elettricità. Il trend è tanto più significativo perché proviene da un gigante dell'economia mondiale che pure ha dovuto attraversa turbolenze e rallentamenti nella sua crescita, tra gli effetti diretti della pandemia e la crisi economica conseguente.
Strada spianata - "Con una maggiore capacità di energia rinnovabile, è sempre più possibile che entro il 2025 le fonti rinnovabili soddisfino tutta la nuova domanda di elettricità. Ciò spiana la strada al settore energetico cinese per raggiungere il picco di emissioni entro il 2025", ha detto Gao Yuhe, responsabile del progetto di Greenpeace East Asia con sede a Pechino.
Potenziale sviluppo - Ben 14 delle 31 province, regioni autonome e municipalità in Cina hanno attualmente fonti rinnovabili che dominano la produzione di energia. Gao ha affermato che questo segna un cambiamento significativo poiché la superpotenza dell'Asia orientale punta a 200 gigawatt aggiuntivi ( GW) di installazioni di energia rinnovabile entro il 2025. "Il potenziale di sviluppo dell'energia rinnovabile in Cina entro il 2025 supera di gran lunga questo obiettivo e la capacità installata effettiva molto probabilmente lo supererà", ha osservato.
Fotovoltaico distribuito - Infine, conclude Gao, le province sviluppate nella regione orientale, dove la domanda di energia è elevata, "sono specificatamente ben posizionate per accelerare l'implementazione di progetti fotovoltaici distribuiti", aprendo così la strada alla riduzione della dipendenza dall'energia a carbone.
Cifre stellari - La Repubblica popolare cinese è il primo stato del pianeta per numero di abitanti (oltre un miliardo e 400 milioni di persone stimate nel 2023) e il quarto per superficie (con 9 milioni e mezzo di chilometri quadrati). La sua economia è cresciuta negli ultimi 40 anni al punto tale da mettere in difficoltà anche gli Stati Uniti d'America, con il tasso più rapido al mondo, utilizzando un quarto dell'energia primaria mondiale e producendo un terzo delle emissioni globali di CO2.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
CinaCondividi:
Altre notizie


Nucleare, l’Italia ci prova e Genova diventa pilastro della sua strategia
03/04/2025
di Simone Galdi

Nucleare, Pichetto: “Entro fine anno l'approvazione della legge delega”
03/04/2025
di Simone Galdi

Comunità energetiche, dai periti industriali un nuovo modello 'cyber-sicuro'
02/04/2025
di Andru

Eolico, nel Foggiano due nuovi impianti realizzati da Edison
02/04/2025
di Sagal

Tunisia, una start-up trasforma la sansa di oliva in energia
02/04/2025
di s.g.

Idrogeno Verde, opportunità per le imprese italiane in Cile
31/03/2025
di Simone Galdi