Cinque terre, la riapertura della Via dell'Amore in diretta su Telenord
di Redazione
Domani riapre il sentiero delle Cinque Terre che unisce Riomaggiore e Manarola, dal 27 luglio il via anche ai visitatori

Dopo quasi dodici anni di chiusura e due anni e mezzo di intensi lavori di recupero e messa in sicurezza, la celebre Via dell'Amore, il pittoresco sentiero delle Cinque Terre che unisce Riomaggiore e Manarola, è pronta a riaccogliere i suoi visitatori. Domani ci sarà il taglio del nastro con la presenza di alcune autorità nazionali e gli addetti ai lavori, mentre la riapertura al pubblico avverrà sabato 27 luglio.
L'appuntamento
Sarà possibile partecipare virtualmente all'inaugurazione, vivendo tutti i momenti salienti, tramite la diretta che Telenord fornirà ai propri spettatori, sul canale 11 del digitale terrestre a partire dalle ore 18.00.
La storia
La chiusura del percorso risale al 24 settembre 2012, quando una frana colpì quattro turiste australiane, causando gravi lesioni a una di loro. Da allora, solo il tratto iniziale del sentiero è stato parzialmente riaperto lo scorso anno. Ora, grazie a un investimento di 24 milioni di euro, di cui oltre la metà finanziati dalla Regione e il resto dai ministeri della Cultura e dell'Ambiente e dalla Protezione Civile, l'intero percorso di 950 metri, affacciato a picco sul mare, è stato completamente recuperato.
Il progetto di messa in sicurezza ha comportato notevoli sfide ingegneristiche. I massi sono stati fissati alla parete con chiodi lunghi fino a 20 metri, e una rete d'acciaio di ultima generazione è stata installata per contenere eventuali distacchi della falesia. Inoltre, due nuove gallerie paramassi sono state aggiunte agli estremi del passaggio coperto già esistente, che ora potrebbero diventare una sorta di museo.
Fabrizia Pecunia, sindaco di Riomaggiore, ha descritto la Via dell'Amore come un "museo a cielo aperto". La visione della gestione prevede che lo spazio coperto del sentiero possa essere utilizzato per esposizioni ed eventi, offrendo così un'ulteriore attrattiva per i visitatori.
L'accesso
L'ingresso al sentiero, a partire da sabato 27 luglio, sarà regolato tramite una Cinque Terre Card speciale e maggiorata, e sarà necessario prenotare. Questo sistema mira a garantire un flusso controllato di visitatori, preservando così la sicurezza e la bellezza del luogo.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri

Meteo, weekend dai due volti: oggi sole ma domani arrivano nuvole e deboli piogge
05/04/2025
di red. tel

Sole e stabilità atmosferica in Liguria, lieve aumento delle nubi sull'entroterra
04/04/2025
di red. tel