Cinque Terre, nasce il progetto "Sentinelle del Mare" che coinvolgerà turisti e residenti

di Redazione

1 min, 33 sec

Progetto UniBo a tutela delle specie che popolano l'area del Parco Nazionale inizierà martedi 21 Maggio

Cinque Terre, nasce il progetto "Sentinelle del Mare" che coinvolgerà turisti e residenti

Turisti e residenti diventano 'Sentinelle del Mare', in un progetto di citizen science a tutela delle specie che popolano l'area marina protetta del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Si tratta di un progetto ideato dall'Università di Bologna e sostenuto da Confcommercio, presentato oggi nella sede del Parco nazionale spezzino. L'iniziativa, patrocinato dal Ministero del Turismo, dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, dal Parco Nazionale delle Cinque Terre e dal Comune di Lerici, inizierà domani martedì 21 maggio e proseguirà fino al 2 giugno con la presenza di una ricercatrice dell'Università di Bologna, Chiara Cassarino, che affiancherà bagnanti, professionisti, subacquei, snorkelisti per lezioni sul campo di biologia marina. Saranno i bambini della scuola primaria di Monterosso i protagonisti di questa edizione. "Ogni habitat naturale che viene degradato dall'inquinamento o distrutto dalla pesca, perde biodiversità e con essa la capacità di produrre beni e servizi ecosistemici - ha commentato la presidente del Parco Donatella Bianchi - Le aree marine protette sono un esempio lampante di quanto convenga investire in natura. Proteggere il mare è una sfida che riguarda tutti e Sentinelle del mare è un esempio concreto di collaborazione tra scienza e cittadinanza attiva per raggiungere lo scopo". "Grazie a Sentinelle del mare stiamo analizzando il livello di maturità sostenibile del sistema delle imprese turistiche - ha detto la dottoressa Flavia Coccia, esperta di sistemi turistici territoriali -. Le aziende che aderiscono hanno una ottima propensione alla tutela ambientale, sociale, rispettando il territorio e la comunità locale. Ancora però manca la consapevolezza che le azioni e le buone pratiche possono diventare opportunità anche di mercato. Un terzo della domanda turistica italiana, ancor più quella internazionale, sceglie vacanze sotto la bandiera della sostenibilità, una volta a destinazione apprezza per il 40% la partecipazione a programmi di volontariato ambientale. Educare alla attenzione al mare e all'ambiente può divenire una buon pratica per tutto l'anno con ritorni positivi anche sul fatturato".

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.