Conftrasporto-Confcommercio: "Il caso Liguria paralizza l'economia del nord"
di Marco Innocenti
"Ogni ora di ritardo dei 30mila tir che attraversano ogni giorno il nodo di Genova costa alle impresa circa 2 milioni di euro"

"Dopo l’emergenza Covid-19 e ancora in una fase di ripresa lentissima, il Paese non può permettersi ulteriori danni al sistema economico". A dirlo sono, in una nota congiunta, Conftrasporto e Confcommercio che aggiungono: "Il 'caso Liguria' sta, di fatto, paralizzando l’intera economia del Nord. Due dati su tutti: il 50% della logistica italiana passa da quel territorio e un’ora di ritardo in più degli oltre 30mila camion che ogni giorno attraversano il nodo di Genova costa alle imprese circa 2 milioni di euro".
"Se non si vuole mettere in ginocchio il sistema produttivo nel suo complesso e, in particolare, il commercio, il turismo, i servizi, i trasporti bisogna sbloccare subito questa situazione" proseguono Confcommercio e Conftrasporto che chiedono "un intervento normativo urgente sulla verifica e la manutenzione delle gallerie e sono disponibili, fin da ora, a un incontro al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per trovare una soluzione in tempi brevissimi".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti