Consip-Unindustria: fatto l'accordo per sinergia tra fabbisogni di amministrazioni ed esigenze Pmi
di Redazione
L’iniziativa si fonda sul ruolo che il sistema nazionale degli acquisti pubblici

Consip S.p.A. e Unindustria sottoscrivono un accordo di collaborazione per una efficace sinergia e raccordo tra la domanda delle amministrazioni pubbliche e l’offerta delle piccole e medie imprese del territorio laziale.
L’iniziativa si fonda sul ruolo che il sistema nazionale degli acquisti pubblici – strumento di politica industriale per il Paese e leva di riqualificazione della domanda pubblica e dell’offerta privata – può svolgere per valorizzare le piccole e medie imprese del Lazio favorendo investimenti nell’economia reale e crescita della competitività.
Una comunione di intenti fra due soggetti che, ciascuno nel proprio ruolo, sono al centro di questo sistema. Da un lato, Consip S.p.A. che – in qualità di centrale di committenza nazionale – gestisce ogni anno circa 25 miliardi di euro, corrispondenti a oltre l’1,3% del PIL italiano, con più di 500mila contratti stipulati tra 140mila imprese e 13.500 amministrazioni. Dall’altro, Unindustria, l’associazione territoriale di Confindustria che raccoglie le imprese del Lazio e in materia di contratti pubblici, public procurement e digitalizzazione svolge attività di informazione e formazione alle imprese, consulenza riguardo a specifiche gare e procedure, elaborazione di posizioni per Confindustria nazionale.
Unindustria è già da tempo “Sportello Consip” nell’ambito dell’iniziativa Sportelli in Rete. Ora i due soggetti, forti dell’esperienza positiva dello Sportello, mirano ad estendere e approfondire la loro collaborazione. Tra gli obiettivi dell’accordo – siglato tra Consip S.p.A., nella persona dell’Amministratore Delegato Marco Mizzau, e Unindustria, rappresentata dal Presidente Angelo Camilli – vi sono quindi: partecipazione e coinvolgimento delle imprese del territorio nel sistema di procurement nazionale; innovazione e digitalizzazione degli appalti, sviluppo e diffusione della conoscenza sul nuovo Codice dei contratti pubblici.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti