Effichronic, autogestione delle malattie croniche: lo studio al Galliera
di Redazione
Il dott. Alberto Pilotto, espone il programma che ha rafforzato negli anziani coinvolti nel progetto, la capacità di auto-gestire le comorbidità
Video momentaneamente non disponibile.
Quasi 3000 persone hanno partecipato a “Effichronic”, progetto co-finanziato dall’Unione Europea e condotto in cinque paesi europei.
Il centro leader in italia è stato l’E.O. Ospedali Galliera che dal 2017 ha coinvolto più di 400 cittadini che presentano patologie croniche.
Un progetto sperimentale, un modello di cura per aiutare anziani e malati cronici a convivere con le proprie patologie, aiutandoli a mantenere l'autonomia.
Effichronic, ha previsto un ciclo di incontri di circa un'ora nell'arco di sei mesi per un piccolo gruppo di persone (massimo 12). "Ci siamo rivolti a tre tipi di persone", racconta Alberto Pilotto, direttore del dipartimento Cure Geriatriche del Galliera. "Un gruppo lo abbiamo "reclutato" tra i degenti del nostro ospedale, un altro nelle RSA coinvolgendo una trentina di ospiti e un altro composto da lavoratori del Galliera e del comune di Genova, che è stato tra i partner del progetto, per aiutare anche chi sta vicino ad un malato cronico".
I risultati sono stati sorprendenti: "Abbiamo notato un miglioramento significativo della qualità della vita, con riduzione della sedentarietà, la presa di coscienza della malattia cronica con una conseguente miglioramento della gestione della patologia e una riduzione dei comportamenti non appropriati, come l'abuso di alcol".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...
Altre notizie


Appropriatezza prescrittiva degli antibiotici e resistenze batteriche: corso all'Ordine
08/04/2025
di Maurizio Michieli

Inaugurata a Villa Scassi la 'panchina viola', un simbolo dedicato alle pazienti con tumore al seno metastatico
08/04/2025
di Emilie Lara Mougenot

Finale Ligure, riaperto il Consultorio in quella che sarà la Casa di Comunità
07/04/2025
di Redazione


Iro Centro Diagnostico, prevenzione e cure: in studio il direttore Luca Reggiani
07/04/2025
di Maurizio Michieli