Covid, "l'agricoltura non si è mai fermata ma i prodotti sono rimasti invenduti"
di Redazione
Luca Dalpian, vicepresidente di Coldiretti Genova: "A rischio duemila imprese: il 35% di esse sono a conduzione femminile"
Video momentaneamente non disponibile.
Fra le aziende che più di ogni altre hanno sentito il peso delle ripercussioni economiche della pandemia, ci sono senz'altro quelle del settore agricolo che in Liguria vanta alcune grandi eccellenze, riconosciute non solo in Italia ma anche nel resto del mondo. “Sicuramente la pandemia ha colpito in maniera enorme - ci spiega Luca Dalpian, vicepresidente di Coldiretti Genova - Da febbraio-marzo gravi danni li hanno subito i settori della floricolutra ma anche il settore vitivinicolo, olivicolo, il caseario ma in generale un po' tutti i settori a causa della chiusura totale dei nostri settori di riferimento che sono la ristorazione e il turismo. In provincia di Genova abbiamo circa duemila imprese agricole, il 15% delle quali fra l'altro gestite da giovani e un 35% a conduzione femminile. L'agricoltura non si ferma e il nostro settore non si è mai fermato ma, a fermarsi, sono state le vendite. L'imprenditore deve continuare a spendere per sfamare il bestiame o per tenere in vita le proprie piante ma i prodotti poi sono rimasti invenduti”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Liguria, 18 progetti innovativi per rafforzare la filiera industriale con Europa 2027
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Dazi Usa sull’Europa, Messina (Assarmatori): “Italia non in pericolo, ma servono risposte pragmatiche”
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti - Matteo Cantile

Serravalle Designer Outlet: oltre 60mila persone al Fashion Festival di Primavera
07/04/2025
di Redazione