Covid nelle carceri, alla Spezia piano detentivo speciale per i positivi. La Uil: "Situazione inaccettabile"
di Redazione
Fabio Pagani, segretario Regionale della UILPA Polizia Penitenziaria: "Il governo non si occupa di questa situazione, rischiamo il disastro"

“Inizialmente pensavamo a una dimenticanza degli organi di informazione, a cui il mondo penitenziario non è certo nuovo, ma dopo aver constatato direttamente dal testo pubblicato in gazzetta ufficiale che il decreto festività non considera affatto le carceri, restiamo sgomenti ed esprimiamo viva preoccupazione": lo dichiara Fabio Pagani, segretario Regionale della UILPA Polizia Penitenziaria, il quale spiega: “a fronte del dilagare, complice verosimilmente anche la variante Omicron, dei contagi da Covid-19 nel Paese, come sempre accade, della consequenziale crescita sostenuta dei casi di positività nelle carceri, luogo chiuso per definizione, ma pure sovraffollato e nel quale gli assembramenti sono istituzionalizzati, il decreto festività non se ne occupa affatto; niente Green Pass per utenza e visitatori, niente mascherine FFP2 obbligatorie; insomma, niente di niente”.
“Tutto ciò è inaccettabile – incalza Pagani – la Polizia penitenziaria, per la quale neppure la legge di bilancio che sta per essere definitivamente varata dalla Camera dei Deputati prevede alcunché di significativo e specifico, non può essere considerata carne da macello. Qualcuno ci dovrebbe spiegare perché si impongono le mascherine FFP2 obbligatorie un po’ ovunque nei luoghi chiusi, ma non nelle carceri , vogliamo ricordare – prosegue il Segretario della UILPA PP – che l’utenza carceraria e i visitatori non hanno obbligo alcuno, neanche del green pass ‘semplice’, che il sovraffollamento continua a crescere e raggiunge punte del 194% a Brescia Canton Mombello, del 187% a Brindisi e del 165% a Busto Arsizio, solo per fornire alcuni dati. A fare le spese di ciò, come quasi sempre accade, sono gli appartenenti al Corpo di polizia penitenziaria e gli altri operatori che, evidentemente, secondo il Governo, se vorranno proteggersi dal contagio, dovranno acquistare in proprio le mascherine FFP2, non solo vanificando gli effetti dei rinnovi contrattuali appena ottenuti, ma togliendo anche dell’altro all’esiguo stipendio”.
"I dati dei positivi in Liguria crescono e a La Spezia, con il sesto detenuto positivo, hanno pensato bene di allestire un piano detentivo COVID 19, mentre a Genova Marassi sono tre i detenuti positivi e sette i poliziotti. Forse siamo solo all’inizio e se si è trattato solo di una distrazione o di un’errata valutazione, per quanto comunque grave, auspichiamo che l’Esecutivo, il Presidente Draghi e i Ministri Speranza e Cartabia ci ripensino e corrano immediatamente ai ripari. In caso contrario – conclude Pagani –, nelle carceri potrebbe compiersi un ulteriore disastro, di cui dovrebbero assumersi interamente le responsabilità”
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
covid carcere La spezia Marassi Genova pagani uilpa uil polizia penitenziaria draghi governo decretoCondividi:
Altre notizie


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio

Ex assessore Viale in pole per la presidenza Agenas, Bucci conferma: “Proposta in via informale in Conferenza delle Regioni”
03/04/2025
di Riccardo Olivieri


L'andrologo De Rose: "Il sistema pubblico si faccia carico dei costi delle protesi peniene"
02/04/2025
di Maurizio Michieli


Giornata mondiale dell'autismo 2025, in Liguria sono 2.000 le persone in questa condizione
02/04/2025
di Maurizio Michieli