Crash test superato per le nuove barriere bordo laterale di Anas
di Redazione
Continua la ricerca nel campo della sicurezza per la società che fa capo a Fs Italiane

Esito positivo per i crash test di una nuova famiglia di barriera bordo laterale interamente progettata da Anas (Gruppo FS Italiane). La barriera di classe H2 e H3 è stata validata in campo prova certificato AISICO Test House & Lab e testata in presenza di scarpata, terreni soft e spazi ristretti.
La barriera consente un utilizzo ampio e versatile, con la possibilità di essere installata velocemente, su strade con spazi ridotti e in base alle necessità può essere inoltre montato il profilo salvamotociclista in acciaio Anas.
La nuova famiglia di barriere stradali Anas presenta un distanziatore di nuova concezione, appositamente progettato. Il distanziatore realizzato, che ha ottenuto nei test ottimi riscontri, è un’evoluzione di quello noto a “testa di gatto” universale Anas, sempre uguale per tutte le classi di barriere, nel passato anche brevettato.
Fra le altre novità: per la classe H3 il mancorrente superiore con sezione a “C” sicuro per affiancamenti a piste ciclabili e facilmente installabile anche nei tratti in curva; per la classe H2, che mantiene ottime prestazioni (W4 e ASI A), un ridotto peso per una barriera testata in spazi limitati.
Le componenti sono tutte realizzabili con impianti di produzione standard: in particolare il nuovo distanziatore presenta una sezione aperta ed è privo di saldature così da semplificare al massimo la fase produttiva.
Da tempo Anas ha orientato la ricerca nell’implementazione di una famiglia di barriere di sicurezza stradali in acciaio di tipo discontinuo capace di montare i DSM solo all’occorrenza.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti