DB Schenker ottimizza la capacità di carico grazie all’algoritmo BinPACKER
di Marco Innocenti
Meno spazi vuoti, maggior efficienza e quindi anche riduzione dei costi e delle emissioni nell'ambiente

Maggiore efficienza e meno spazio vuoto su tutte le modalità di trasporto. E' il risultato ottenuto da DB Schenker grazie al suo nuovo algoritmo BinPACKER. Gli esperti logistici di DB Schenker possono ora ottimizzare il processo di pianificazione del carico per impilare oggetti di dimensioni diverse, facendo un uso perfetto dello spazio limitato, massimizzando l’utilizzo della capacità e riducendo quindi i costi e le emissioni.
BinPACKER è stato sviluppato dall’unità Global Data Strategy & Analytics di DB Schenker. Gli algoritmi matematici vengono utilizzati per calcolare la soluzione di carico più efficiente per il trasporto marittimo, i carichi di camion o i pallet nei magazzini. Lo strumento include una guida passo passo, una visualizzazione 3D del layout di caricamento e la messa a punto dei singoli pacchetti tramite drag and drop. I clienti beneficiano di una maggiore efficienza e di prezzi più rapidi e trasparenti. BinPACKER può anche essere utilizzato per calcolare i contatori di carico dei camion in LTL o per scopi di preventivo.
“BinPACKER è un ottimo esempio tra i tanti in cui DB Schenker sta guidando l’innovazione - ha detto Holger Köhler, Direttore Business Consulting Data Analytics - anche per i nostri clienti. Tutto quello che devi fare è inserire le caratteristiche del pacco, come il peso, le dimensioni o il carico massimo in aggiunta ai diversi pacchi che desideri spedire. BinPACKER fornirà quindi una soluzione efficiente per impilare tutti i diversi pezzi”.
La prima versione di BinPACKER è già utilizzata dallo staff di DB Schenker. L’algoritmo di riempimento è stato sviluppato e ottimizzato insieme a esperti in materia delle operazioni in diversi siti Schenker. Nei progetti pilota per il caricamento di container e camion è stato dimostrato che BinPACKER aiuta ad aumentare l’utilizzo dei container fino al 10%. Questo non è solo un vantaggio in termini di costi, ma anche un contributo misurabile alla protezione dell’ambiente.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti