Deiezioni dei cani, cartacce, mascherine: a "Santa" controllano le guardie ambientali
di Redazione
I volontari della guardia nazionale potranno fare multe, saranno attivi tutti i week-end per la salvaguardia dell'ambiente
Da oggi a Santa Margherita Ligure prende servizio la Guardia Nazionale Ambientale, ente di Volontariato riconosciuta come "Associazione di Protezione Ambientale" grazie a una convenzione siglata appositamente.
I volontari, in pattuglie di due unità, monitoreranno le vie cittadine per controllare sia i conduttori di cani sia il corretto utilizzo dei cestini gettacarta. Il servizio sarà attivo per tutti i week-end. Inviteranno anche cittadini e ospiti a utilizzare correttamente le mascherine nelle zone della città dove sono obbligatorie. Le Guardie Nazionali Ambientali sono autorizzate dalla Prefettura a elevare contravvenzioni.
"I progetti in tema ambientale che abbiamo avviato da tempo stanno dando i loro frutti - dichiara il Sindaco Paolo Donadoni - e ogni anno cerchiamo di fare un passo avanti". Massimo Saperdi, responsabile del distaccamento Rapallo della Guardia Nazionale Ambientale, sottolinea un aspetto: "Affrontiamo l'impegno con la responsabilità che una città come Santa Margherita Ligure richiede".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri

Meteo, weekend dai due volti: oggi sole ma domani arrivano nuvole e deboli piogge
05/04/2025
di red. tel