Genova, al Diocesano tra degustazioni e visite alla Cattedrale segreta
di Giulia Cassini
Doppio appuntamento questa settimana; il 22 luglio la cena dell'AIS e il 25 luglio le visite guidate per gli appassionati di storia dell'arte
Continuano le attività al Museo Diocesano di Genova. Tra quelle ospitate si rammenta per la sera del 22 luglio (ore 20:30) nel Chiostro dei Canonici la cena con le ultime annate dei produttori liguri a cura dell'AIS (Associazione Italiana Sommelier, per informazioni cliccare qui). Anche le portate abbinate saranno a km0, mentre tra le chicche si annoverano etichette quali lo Sciacchetrà e il Coronata. Il costo è di 50 euro per i soci e di 55 per tutti, iscrizione al sito dell'AIS obbligatoria.
"La nostra Associazione -spiegano gli organizzatori- è sempre stata vicina ai produttori, a difesa del grande valore del nostro territorio e dei nostri vini. Vini come è noto, dalle grandi qualità e potenzialità. Vini che rispecchiano uomini che trasformano la “vertigine in terra da coltivare”, uomini definiti da Luigi Veronelli “angeli matti“. Angeli matti che operano in un territorio impervio per larghi tratti, ma che proprio per questo e per il carattere di chi lo cura con fatica, sudore, passione offre prodotti davvero preziosi. Abbiamo pensato quindi, con la collaborazione dell’Enoteca Regionale, di abbinare le ultime annate della produzione ligure ad un menu che rispecchiasse anch'esso il territorio".
Proseguono poi gli appuntamenti propriamente organizzati dal Museo Diocesano: torna con posti limitati il tour alla Cattedrale e ai suoi tesori più inaccessibili. L'appuntamento è fissato su due turni, alle 19 e alle 21 di sabato 25 luglio (16 euro solo su prenotazione fino ad esaurimento posti).
La Cattedrale centro della vita religiosa anche civica della città verrrà riscoperta raccontando la storia attraverso spazi abitualmente non visitabili. La visita si concluderà con la salita alle Torri della Cattedrale, da cui godere del panorama sulle luci della città.
L'appuntamento si snoderà quindi fra queste straordinarie opere d’arte e testimonianze di storia conservate nella Cattedrale, soffermandosi soprattutto nella quattrocentesca Cappella del Battista, il santo patrono. Successivamente si salirà fino alla Tribuna del Doge per abbracciare con lo sguardo, dall’alto, le navate e l’altare maggiore, per concludere infine il tour sulla Torri della Cattedrale.
Per info e prenotazioni, rivolgersi in via temporanea ai seguenti recapiti unici: tel. +39 010 2091863 e prenotazioni.festigium@gmail.com. La visita si svolgerà nel rispetto delle norme anti Covid-19 e deve essere effettuata con la mascherina.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti