Disagio adolescenziale, Sabatini: "Affiancare i figli, rievocare e immaginare"
di Anna Li Vigni
La tecnologia che ci rende schiavi serve a creare aggregazione
Il disagio adolescenziale: come aiutare le famiglie e i giovani che vivono questo problema.
Il ruolo delle famiglie è quello di sostenere e affiancare i figli. Per i ragazzi è fondamentale recuperare una nuova organizzazione di vita.
Compatibilmente con il lavoro si devono affiancare i figli nelle varie attività sia ludiche che scolastiche.
L'adulto con la sua presenza e con la sua vicinanza deve rappresentare una figura di riferimento, un punto di ascolto e di rassicurazione rispetto ai cambiamenti messi in atto.
Le famiglie hanno un compito importante. E' importante la possibilità di confrontarsi con gli adulti e ascoltare le loro storie. Dobbiamo creare e inventare varie forme di aggregazione. La tecnologia che ci rende schiavi serve invece a creare aggregazione.
L'abbraccio della farfalla: concentrarsi su un luogo che riteniamo essere sicuro per noi. Cercare di recuperare i suoni, le immagini, le emozioni, è un modo per stabilizzarci in un luogo di benessere e tranquillità.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio

Ex assessore Viale in pole per la presidenza Agenas, Bucci conferma: “Proposta in via informale in Conferenza delle Regioni”
03/04/2025
di Riccardo Olivieri