Distribuzione vaccini, Uggé: "Il governo interpelli gli esperti di logistica e trasporti"
di Redazione
Secondo il presidente di Conftrasporto-Confcommercio "sono ancora tanti i nodi da sciogliere"
Il vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio Paolo Uggè torna sul tema di quella che è l’operazione più attesa dall’inizio della pandemia, la distribuzione dei vaccini anticovid, e ribadisce l’urgenza di un confronto con il Governo, in cui gli esperti della logistica e dei Trasporti possano dare un contributo professionale per l’organizzazione dell’operazione di trasferimento dei farmaci nelle diverse fasi del trasporto, da quella ‘macro’ a quella più capillare nelle farmacie.
“Non ci sono infatti ancora indicazioni su come sarà affrontato il nodo delle basse temperature - spiega Uggè – Il problema è stato ammesso anche dallo stesso presidente del Consiglio Superiore di Sanità Franco Locatelli, il quale ha affermato che il ministero non è impreparato su questi aspetti della logistica. Ci chiediamo allora questo ‘non essere impreparato’ in che cosa consista, considerato che informazioni concrete sui vari, delicatissimi, passaggi del trasporto del farmaco non ne sono state fornite. Vorrei sapere chi è l’esperto del ministero incaricato del processo logistico, e se è così onnisciente da non accettare un confronto con chi tutti i giorni opera in questo settore”.
“Tanto per cominciare, in Italia oggi nessun aeroporto può gestire prodotti a -75°. Bisogna attrezzarsi inoltre con mezzi su gomma idonei a quelle temperature sia per i lunghi tragitti, sia, nella fase successiva, per l’ultimo miglio, cioè per la consegna a destinazione. A oggi la stragrande maggioranza dei Tir presenti in Italia non arriva al di sotto dei -25 gradi di temperatura. Una soluzione sicuramente ci sarà. Ma vogliamo trovarla tutti insieme o pensiamo che i vaccini possano arrivare direttamente con l’aereo dentro le farmacie?”.
“Ci auguriamo che le imprese di logistica e trasporto specializzate nella catena del freddo vengano coinvolte prestissimo, come stiamo chiedendo, noi come altri colleghi del settore, da quasi una settimana”, conclude il vicepresidente di Conftrasporto, che guida anche la Federazione degli Autotrasportatori Italiani.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti