Al Castello D'Albertis Douglas Beasley rivela "Il Paesaggio Sacro Nordamaericano"
di Giulia Cassini
1 min, 42 sec
La mostra proseguirà fino al prossimo 23 febbraio
L'artista Douglas Beasley con l'antropologo Antonio Marazzi inaugura giovedì 24 ottobre alle 18 al Castello D’Albertis la sua personale dal titolo "Il Paesaggio Sacro Nordamericano", che sarà visitabile fino al prossimo 23 febbraio.
La rassegna è una sorta di rivisitazione dei luoghi ritratti nelle 11 immagini scattate da Beasley e donate nel 2010 a Castello D’Albertis, una vera e propria sezione permanente del museo dedicata al paesaggio sacro nordamericano.
Sono anni che Beasley ricerca sistematicamente il sacro nei paesaggi del mondo, come si vede anche nel suo volume fotografico"Earth Meets Spirit" diventato un caposaldo dell'ottava arte con le immagini di Wounded Knee e Corn Creek, le praterie del Sud e Nord Dakota, le isole Hawai, Perù, Irlanda e la costa dell'Oregon.
Nella mostra genovese si ritrova questo spirito di ricerca tra luoghi apparentemente disabitati: montagne, alberi, cieli, oppure il vento, temporali, luoghi di preghiera e di contatto con gli spiriti, pezzi di stoffa o bandiere annodati ai rami degli alberi.
Si passa dalle Black Hills alle Badlands nel Sud Dakota, le terre che hanno ospitato le battaglie più cruente delle guerre tra nativi e anglo-americani; poi il luogo di sepoltura di Red Cloud, il cimitero di Wounded Knee e anche Bear Butte, la montagna riconosciuta come sacra da oltre 60 gruppi indigeni. La mostra, realizzata in collaborazione con VisionQuesT 4rosso contemporary, è curata da Maria Camilla De Palma e Clelia Belgrado.
Come spiegano gli organizzatori "Per proseguire il dialogo con i visitatori, iniziato con le domande poste dagli artisti nativi nordamericani nella mostra precedente, le vetrine di tutte le sale rimangono anche per questa mostra luoghi interattivi di comunicazione per il pubblico e invitano a rispondere agli interrogativi di Douglas Beasley. Nell'ultima sala invece il pubblico stesso è invitato a porre le domande all'artista". Questo workshop si svolgerà nel fine settimana seguente all’inaugurazione.
"Il Paesaggio Sacro Nordamericano" al Castello D'Albertis
Orario: martedì/venerdì h 10-17; sabato e domenica h 10 - 18. Lunedì chiuso.Informazioni al numero 010 2723820
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
La mostra Castello D'Albertis Beasley paesaggio sacro paesaggio nordamericano De Palma BelgradoCondividi:
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti