Eccidi di Forte San Martino, Genova ricorda gli otto martiri uccisi dai nazisti nel 1944
di Filippo Serio
Depositate corone d'alloro, poi l'orazione del sindaco Bucci: "Una tragedia e un atto di coraggio da tramandare alle generazioni future"
Il 14 gennaio del 1944 otto cittadini genovesi facenti parte del movimento della resistenza persero la vita per mano dei nazisti, che li trucidarono lì dove ancora oggi esiste il Forte San Martino. 80 anni dopo Genova ricorda con una cerimonia il coraggio di questi patrioti e del tenenente dei carabinieri Giuseppe Avezzano Comes che insieme al suo plotone si ribello' all'ordine di fucilazione.
Questa mattina in via Piero Gobetti sono state deposte corone d'alloro ai piedi della lapide in memoria dei martiri, poi al Forte San Martino l'orazione commemorativa del sindaco di Genova Marco Bucci.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova: premio 'Primo Levi' allo scrittore Jonathan Safran Foer, cerimonia l'11 maggio al Ducale
11/04/2025
di Stefano Rissetto


Focus Cultura, Mario Venuti in tour, i musei della Bertolucci e “Arte salvata” da Le Havre a Mestre
11/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, ”Quello che i colori non dicono”: scatti in bianco e nero in mostra al Centro Civico Buranello
10/04/2025
di Anna Li Vigni

Carlo Felice: successo per "Die Liebe der Danae", direttore Zlabinger 'doma' Strauss
10/04/2025
di Stefano Rissetto