Euroflora 2025 inaugurata al Waterfront, al debutto il nuovo volto della Fiera di Genova
di Matteo Cantile
La cerimonia trasmessa in diretta su Telenord, Cr1, Telecupole e Tv9

È stata inaugurata al Waterfront di Levante l’edizione 2025 di Euroflora, la storica esposizione internazionale del florovivaismo. La cerimonia è stata trasmessa in diretta su Telenord, Cr1, Telecupole e Tv9. Dopo gli ultimi anni a Nervi, con il taglio del nastro a Piazzale Kennedy la manifestazione ritorna nella sua sede originaria, completamente rinnovata, con una veste nuova che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici. Il nuovo quartiere fieristico di Genova si presenta con 85.000 metri quadri di spazi espositivi – oltre il doppio rispetto alla precedente edizione – e un progetto che punta su emozione, bellezza e sostenibilità. Le quattro aree principali, tra ambienti coperti e scoperti, rendono l’evento resistente anche alle incertezze meteorologiche: il parco urbano di piazzale Kennedy, il rinnovato Palasport, lo Spazio Genova e il Padiglione Jean Nouvel, distribuito su due piani.
La cerimonia di apertura ha visto la partecipazione delle autorità locali. Il presidente del Porto Antico, Mauro Ferrando, ha definito questa come "la prima Euroflora di una nuova era", capace di conciliare tradizione e innovazione: "Siamo tornati al passato con un grande balzo nel futuro". Anche il presidente della Regione Marco Bucci ha sottolineato il valore simbolico dell’evento: “Euroflora è una manifestazione di rinascita, come il Salone Nautico e i Rolli Days. È il nostro ‘back to the future’: non solo un ritorno, ma un passo avanti”. Alessandro Piana, vicepresidente della Regione, ha ricordato il ruolo centrale della Liguria nel florovivaismo nazionale: “Rappresentiamo il 33% della produzione italiana. Euroflora è il nostro biglietto da visita migliore”. Dello stesso avviso Maurizio Caviglia, segretario generale della Camera di Commercio: “Tornare a piazzale Kennedy è un grande segno di marketing territoriale”. Pietro Piciocchi, sindaco facente funzioni di Genova, ha evocato un momento significativo per la città: “In questo luogo, nel 2017, papa Francesco celebrò la Santa Messa. Mi piace ricordare le sue parole. Lavoriamo concretamente per il bene comune, per la gioia nel dare più che nel ricevere. E' stata una gioia assistere ai preparativi. Vogliamo rendere Genova sempre più protagonista, attrattiva, internazionale". In precedenza, ai microfoni di Telenord, Piciocchi ha detto: "Molti genovesi potranno entrare per la prima volta in questa area rinnovata. Ma aspettiamo anche gli amici delle altre regioni".
Un progetto tra arte, tecnologia e natura - L’allestimento scenografico, firmato dall’architetto Matteo Fraschini, introduce elementi spettacolari come il Mirador panoramico, le vele floreali Origami, il suggestivo camminamento sull’acqua verso le biosfere, e persino un profumo ufficiale creato appositamente per l’occasione. Tra i 400 espositori presenti, si segnalano delegazioni internazionali come quella del Bhutan e il debutto di aziende specializzate in tecnologie avanzate. In particolare, spiccano innovazioni come il giardino del piacere del Museo Egizio di Torino, il prototipo di serra sottomarina Nemo’s Garden, dimostrazioni robotiche dell’IIT e una curiosa esposizione che, per la prima volta in un evento non sportivo, affianca i passaporti della Coppa Davis e della Billie Jean King Cup. Il secondo piano del Padiglione Jean Nouvel ospita il “mercato verde”, ricco di varietà botaniche e piante rare.
Un omaggio alla città e al suo spirito - Euroflora 2025 rende anche omaggio a chi ha segnato la storia recente della città. All’Istituto Giannina Gaslini è stato dedicato il fiore simbolo della manifestazione: il Ranuncolo di Giannina, dai delicati toni bianco-verdi. E un'altra lanterna floreale commemora la visita di papa Francesco a piazzale Kennedy. L’intera città è coinvolta in questa celebrazione: tornano i Rolli Days e numerosi allestimenti floreali colorano i quartieri genovesi, creando un filo diretto tra la Fiera e il tessuto urbano.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


"Oasi Zegna" a Euroflora 2025, un ponte verde tra Genova e le Alpi Biellesi
23/04/2025
di D.B.

Genova: nuova residenza per studenti, 172 camere e 231 posti, aprirà nel 2027
23/04/2025
di steris

Euroflora 2025 apre al Waterfront, debutta il nuovo volto della Fiera di Genova
23/04/2025
di Matteo Cantile

Marina di Genova, Yacht, sostenibilità e alta cucina: torna Sea You per la quinta edizione
23/04/2025
di Carlotta Nicoletti