Euroflora 2025: Regione Liguria e Associazione Forestali, bilancio di una collaborazione virtuosa

di steris

1 min, 50 sec

L’associazione, che riunisce ex dipendenti del Corpo Forestale dello Stato, conta circa cento soci impegnati in attività di volontariato

Euroflora 2025: Regione Liguria e Associazione Forestali, bilancio di una collaborazione virtuosa

Euroflora 2025 è stata l’occasione per presentare i primi risultati concreti della collaborazione tra Regione Liguria e A.N.FOR. - Liguria, la sezione regionale dell’Associazione nazionale dei Forestali, attiva sul territorio dal 2007.

 

Nel corso della manifestazione, il vicepresidente della Regione Alessandro Piana ha illustrato gli esiti dell’accordo siglato con l’associazione, sottolineando come l’iniziativa rappresenti “un modello virtuoso di sinergia tra istituzioni e volontariato esperto”. Il protocollo ha già prodotto risultati significativi: tredici collaborazioni volontarie attivate, sportelli forestali informativi operativi in tre comuni (Casarza Ligure, Carcare e Bordighera), e un coinvolgimento attivo di A.N.FOR. nella definizione delle politiche forestali regionali.

 

L’associazione, che riunisce ex dipendenti del Corpo Forestale dello Stato, conta circa cento soci impegnati in attività volontarie a favore del patrimonio ambientale ligure. Oltre a offrire consulenza a cittadini e imprese su pratiche agricole e forestali sostenibili, A.N.FOR. promuove l’educazione ambientale nelle scuole, anche grazie alla collaborazione con i CEAS (Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità), e organizza ogni anno la Festa dell’Albero.

 

“Con competenza e passione – ha dichiarato il vicepresidente Piana – i soci di A.N.FOR. sono protagonisti nella promozione della cultura forestale, nella tutela del territorio e nell’educazione delle nuove generazioni. Un patrimonio di conoscenze che arricchisce la Liguria e che vogliamo continuare a valorizzare”.

 

Tra le attività tecniche svolte dai volontari anche il supporto agli uffici regionali per l’individuazione di boschi monumentali e vetusti, la selezione di alberi da inserire nell’Elenco regionale degli Alberi Monumentali e la caratterizzazione dei boschi destinati alla produzione di materiale di propagazione forestale. A ciò si aggiunge la collaborazione con associazioni locali nella manutenzione dei sentieri e della relativa segnaletica.

 

Durante il convegno sono intervenuti anche la Dott.ssa Alessandra Stefani, già alla guida della Direzione nazionale foreste del MASAF, che ha illustrato il processo di elaborazione della Strategia forestale nazionale, e il Colonnello Carlo Chiavacci, comandante della Regione Carabinieri Forestali Liguria, con un approfondimento sulle attività di vigilanza e gestione del territorio.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.