Ex mercato di corso Sardegna, firmato l'accordo: non ci sarà più di un supermercato
di Fabio Canessa
1 min, 40 sec
Comune e Regione siglano il documento, lavori al via a gennaio 2020

Ci sarà solo un supermercato di medie dimensioni nell'ex mercato di corso Sardegna che verrà presto riqualificato con la formula del project financing. Lo prevede espressamente l'accordo di programma firmato tra Comune di Genova e Regione Liguria, un passaggio tecnico fondamentale per poter variare la destinazione d'uso degli spazi interni.
Dei 23mila metri quadri oggetto dell'intervento saranno in tutto 9mila quelli riservati ad aree commerciali. Per la media struttura alimentare sono previsti 500 metri quadri, che diventano 1.000 solo in caso di trasferimento di un'attività già esistente. Tutto il resto potrà essere occupato da negozi di vicinato, con una corsia preferenziale per quelli consorziati al Civ di corso Sardegna.
"Per la prima volta l'amministrazione non cerca il ritorno economico, come invece è stato in precedenza - ha spiegato il sindaco Marco Bucci - l'obiettivo è piuttosto la rigenerazione urbana in funzione delle esigenze dei cittadini. Ci saranno attività tradizionali e allo stesso tempo super innovative".
Oltre ai negozi vedranno la luce nell'ex mercato, costruito nel 1926 e abbandonato da dieci anni, studi professionali, uffici per servizi di quartiere, un parco attrezzato. E soprattutto un impianto sportivo polivalente, particolarmente atteso in bassa Valbisagno: "Lo abbiamo chiesto espressamente - ha detto il presidente del Municipio, Massimo Ferrante - perché nel nostro territorio ospitiamo lo stadio ma i ragazzi non hanno un posto dove fare sport. È assurdo". Ci sarà poi un parcheggio a due livelli fuori terra nei due edifici più recenti esterni al perimetro del vecchio mercato, oltre a una nuova viabilità di collegamento tra corso Sardegna e piazza Martinez.
A presentare il progetto di riqualificazione è il consorzio Cosmo-Longhi-Santafede per un importo di 25 milioni a fronte di 90 anni di concessione. Pubblicato il bando, con cui altri soggetti potranno proporre soluzioni più convenienti, i lavori dovrebbero partire a gennaio 2020. L'appello da parte dei commercianti della zona è sempre lo stesso: "Chiediamo di fare presto perché in caso di ulteriori ritardi gli investimenti possono venire meno. Coloro che avevano prospettato un'idea di investimento potrebbero allontanarsi", conclude Umberto Solferino, presidente del Civ di Corso Sardegna.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Liguria, 18 progetti innovativi per rafforzare la filiera industriale con Europa 2027
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Dazi Usa sull’Europa, Messina (Assarmatori): “Italia non in pericolo, ma servono risposte pragmatiche”
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti - Matteo Cantile

Serravalle Designer Outlet: oltre 60mila persone al Fashion Festival di Primavera
07/04/2025
di Redazione