Fase 2: crolla la raccolta della frutta estiva e il prezzo schizza alle stelle
di Maria Grazia Barile
Coldiretti: "Situazione drammatica nelle campagne"
Addio ad un frutto su tre con il crollo del raccolto di frutta estiva in Italia, dalle albicocche alle ciliegie, dalle pesche alle nettarine, che è destinato ad
avere effetti sui prezzi al consumo. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base delle previsioni sul raccolto di frutta in tutta Europa di Europech per il 2020. A livello nazionale si stima una produzione di pesche e nettarine ridotta del 28% per un raccolto di quasi 820mila tonnellate che colloca l'Italia in Europa dopo la Spagna mentre il Belpaese - sottolinea la Coldiretti - resta primo produttore di albicocche con 136mila tonnellate, un quantitativo che è però più che dimezzato rispetto allo scorso anno (-56%). "Una situazione drammatica nelle campagne - dice Coldiretti - destinata ad avere ulteriori e pesanti effetti anche sull' andamento dei prezzi per i consumatori" che hanno fatto già registrare sugli scaffali incrementi che vanno dal +8,4% per la frutta al +5% per la verdura ad aprile secondo l'analisi Coldiretti su dati Istat. "E a peggiorare la situazione è -continua la Coldiretti - la previsione complessiva per la produzione di frutta nell'intero vecchio continente con una contrazione europea del raccolto del 37% per le albicocche e del 19% per pesche e nettarine rispetto al 2019". A pesare non solo la situazione climatica avversa ma anche le preoccupazioni per
la carenza di lavoratori per le raccolte. "Per gli agricoltori italiani - sottolinea infatti la Coldiretti - al danno si aggiunge la beffa di essere costretti a lasciare i già scarsi raccolti nei campi per la mancanza di manodopera a seguito della pandemia Covid 19 che ha portato alla chiusura delle frontiere
ai lavoratori stranieri". "Per questo si attende l'annunciata apertura dei confini il 3 giugno ma serve anche subito - conclude Coldiretti - una radicale semplificazione del voucher 'agricolo' che possa ridurre la burocrazia e consentire anche a percettori di ammortizzatori sociali, studenti e pensionati italiani lo svolgimento dei lavori nelle campagne in un momento in cui scuole, università e molte attività economiche sono rallentate e tanti lavoratori sono in cassa integrazione". (ANSA).
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
l'allarmeCondividi:
Altre notizie


Liguria, 18 progetti innovativi per rafforzare la filiera industriale con Europa 2027
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Dazi Usa sull’Europa, Messina (Assarmatori): “Italia non in pericolo, ma servono risposte pragmatiche”
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti - Matteo Cantile

Serravalle Designer Outlet: oltre 60mila persone al Fashion Festival di Primavera
07/04/2025
di Redazione