Genova, ai "Notturni en plein air" Federico Gad Crema
di Giulia Cassini
Il virtuoso classe 1999 in recital il 23 luglio con brani di Brahms e Chopin
Ottima partenza per i “Notturni en plein air” della GOG (Giovine Orchestra Genovese) al Cortile Maggiore di Palazzo Ducale lo scorso 16 luglio con Anika Vavic; ora è il turno del secondo concerto, firmato Federico Gad Crema (23 luglio), cui seguiranno Alexander Gadjiev (30 luglio), Alberto Ferro (6 agosto) e Stefania Neonato (15 agosto).
Una sesta edizione, particolare come ogni kermesse in quest’annata segnata dal coronavirus, ma che vede ugualmente un buon numero di presenze nel rispetto della normativa e che contraddistingue con positività la ripresa delle attività della GOG dopo oltre 4 mesi di stop forzato, nell’anno beethoveniano per eccellenza, quello dei 250 anni dalla nascita. Di fatto in svariati concerti si ascolteranno alcuni brani di Beethoven al pianoforte nell’atmosfera lunare e di contrasti, ma anche di sottigliezze e sfumature, che lo contraddistinse e che rivive nelle sue partiture.
Giovedì 23 luglio il protagonista del concerto della GOG sarà dunque Federico Gad Crema, classe 1999, con un programma questa volta dedicato a Brahms e Chopin.
Il giovane talento ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di nove anni. Nel febbraio 2013 è stato insignito del premio “Cavalierato Giovanile” per i suoi meriti artistici. Dopo aver conseguito nel 2016 il Diploma Accademico di I livello presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano con la votazione di 110 e lode, ha perfezionato i suoi studi musicali presso la Colburn School – Conservatory of Music di Los Angeles, a seguito di borsa di studio integrale per meriti artistici e attualmente frequenta il biennio di pianoforte presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, perfezionandosi con borsa di studio per merito all’Accademia Perosi di Biella.
Vincitore di numerosi premi in prestigiosi concorsi nazionali ed internazionali di pianoforte in Italia, Belgio, Francia, Germania, Grecia e Stati Uniti, è fresco vincitore del 2º Premio, premio speciale per la migliore esecuzione del brano commissionato e premio speciale del pubblico al Concorso Internazionale “Olga Kern – OKIPC” negli Stati Uniti, del 1° premio e del premio speciale per la migliore esecuzione del brano commissionato al Concorso Internazionale “André Dumortier – CIAD” in Belgio e 3° premio e premio speciale al "Concorso Internazionale Alessandro Casagrande” in Italia.
Si è esibito presso le sale Carnegie Hall e Steinway Hall di New York e nell’ambito di prestigiose manifestazioni musicali in Italia, Austria, Belgio, Brasile, Croazia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Romania, Svizzera e Stati Uniti e in qualità di solista con l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala, la NEOJIBA Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di Cannes, la New Mexico Philarmonic Orchestra, l’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano “UNIMI”, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano “OSCoM”, la Philharmonic Orchestra di Bacau, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra della Chapelle Musicale di Tournai, tra molte altre.
I concerti sono come sempre gratuiti e quest'anno, per favorire la fruizione del concerto al maggior numero di spettatori possibile e grazie alla disponibilità degli artisti, con doppia replica: alle ore 20.30 e alle 22.15. Per ognuna di esse l'ingresso è limitato e regolamentato esclusivamente dalla prenotazione online. Ricordiamo inoltre al pubblico che per accedere al Cortile Maggiore è obbligatorio indossare una mascherina di protezione.
Tutte le informazioni qui
Giovedì 23 luglio Cortile maggiore di Palazzo Ducale
Notturni en plein air - ore 20,30 e 22,15
Federico Gad Crema pianoforte
Johannes Brahms Variazioni su un tema originale op. 21 n. 1
Fryderyk Chopin 4 Mazurche op. 17 Ballata n. 3 in la bemolle maggiore op. 47 Fantasia in fa minore op. 49
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti