Federlogistica: Davide Falteri nuovo presidente, "Momento cruciale per l'intera filiera, pronto alla sfida"
di Stefano Rissetto
"Assumo l'incarico in un momento cruciale per l’intera filiera logistica, alla vigilia di trasformazioni significative che richiedono una gestione lungimirante"

Davide Falteri è il nuovo presidente di Federlogistica, succedendo a Luigi Merlo, che ha guidato la Federazione degli operatori logistici dalla sua fondazione e per sei anni. Il passaggio di testimone, avvenuto nel segno della continuità, è stato ufficializzato ieri al termine dell'assemblea della Federazione. Falteri, già vicepresidente nazionale e presidente della Federazione in Liguria, vanta una solida esperienza nel settore.
Consorzio Global - Imprenditore innovativo nell’ambito dello sviluppo strategico e delle relazioni istituzionali, Davide Falteri ha fondato a Genova il Consorzio Global, un’aggregazione di aziende operanti nel trasporto, nella logistica e nello shipping su scala nazionale, con l’obiettivo di supportare la crescita e la modernizzazione del sistema.
Vecchie e nuove sfide - "Assumo questa presidenza – ha dichiarato il nuovo numero uno di Federlogistica – in un momento cruciale per l’intera filiera logistica, alla vigilia di trasformazioni significative che richiedono una gestione lungimirante. Federlogistica è chiamata a confrontarsi con vecchie e nuove sfide, finalmente in un contesto economico e politico italiano che ha riconosciuto il ruolo strategico della logistica come strumento essenziale di competitività".
Orizzonti - Falteri ha inoltre sottolineato l'importanza di investire in intelligenza artificiale, digitalizzazione e relazioni internazionali, elementi indispensabili per proiettare il settore logistico italiano verso il futuro, migliorandone l'efficienza e favorendo l'integrazione nei mercati globali.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti