Ferrovia Milano-Genova, la preoccupazione di Rixi: "Fino a Pavia niente alta velocità"
di Edoardo Cozza
Il responsabile infrastrutture della Lega in una nota: "Limitazione assurda, un quadruplicamento da un miliardo di euro che serve a cosa?"

"Ci preoccupa la progettazione della linea ferroviaria Genova-Milano Rogoredo. Sui documenti di Rfi si legge che i treni potranno viaggiare a una velocità massima di 160 km/h nel tratto Milano Rogoredo-Pieve Emanuele-Pavia, per complessivi 29 km. Una limitazione assurda per una linea progettata nel 2021 con l'obiettivo dell'Alta velocità". Lo scrive in una nota l deputato della Lega Edoardo Rixi, componente Commissione Trasporti e responsabile dipartimento Infrastrutture.
"Il quadruplicamento - prosegue Rixi - costerà agli italiani quasi un miliardo di euro, per consentire cosa? Uno sprint sottodimensionato rispetto alle aspettative del territorio sull'Alta velocità per abbattere i tempi di collegamento tra due città fondamentali economicamente per l'intero Paese. I tempi e gli accordi vanno rispettati - conclude -. Anche sui lavori del Terzo Valico, per cui confidiamo nell'opera del commissario straordinario Mauceri. Ma è chiaro che non accetteremo ritardi".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti