Ferrovie: Trenord vince gara per il personale sui treni del Brennero
di Redazione
50 milioni di euro per servizio di 8 anni sulla tratta italiana

Trenord si è aggiudicata la gara europea per il personale del servizio Lunga Percorrenza internazionale via Brennero: da dicembre 2024 al 2032 l'azienda lombarda gestirà le operazioni di condotta e scorta - a partire da quelle svolte dai macchinisti ferroviari - sulla parte italiana del collegamento con Germania e Austria, in collaborazione con la tedesca DB - Deutsche Bahn e l'austriaca ÖBB - Österreichische Bundesbahnen.
Indetta da DB anche per conto di ÖBB, la gara prevede una produzione di 1,2 milioni treni-km all'anno a fronte di un valore complessivo di oltre 50 milioni di euro. Per il servizio di Lunga Percorrenza, l'azienda di trasporto ferroviario che fa capo a Fnm (a sua volta controllata dalla Regione Lombardia) e a Trenitalia mette a disposizione non i treni bensì uno staff dedicato di circa 60 persone - macchinisti, capitreno, agenti polifunzionali e di staff - che si occupano dei servizi di condotta e scorta fino al confine.
L'offerta sul collegamento di treni delle due società estere è di cinque coppie di corse giornaliere che attraverso il Brennero collegano Monaco di Baviera e Verona; una prosegue fino a Venezia; tre fino a Bologna. Data la vocazione turistica del servizio, nel weekend salgono a due le coppie di corse che prolungano il percorso da Verona a Venezia; inoltre, nel periodo estivo, una delle corse su Bologna raggiunge Rimini. Come servizi di Lunga Percorrenza, Trenord nell'ambito di un accordo con ÖBB effettua anche una sesta coppia di corse, che circola tutti i giorni sulla tratta Vienna-Innsbruck-Bolzano.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti