Filxbus collabora con Scania e Gasum per il primo bus a biogas a lunga percorrenza
di Edoardo Cozza
Opererà sulla rotta Stoccolma-Oslo: finora per i mezzi pesanti non si era quasi mai usato questo tipo di carburante

Flixbus, in collaborazione con Scania e con il fornitore di gas Gasum, introduce nella propria flotta il primo veicolo per trasporto passeggeri per lunghe percorrenze alimentato a biogas, che opererà sulla rotta Stoccolma-Oslo. Alimentato da biogas liquido (LBG), questo autobus ridurrà l'impatto ambientale e contribuirà alla transizione green del settore del trasporto passeggeri tra le due capitali nordiche.
Il biogas è attualmente utilizzato in forma compressa principalmente da autobus urbani, automobili e veicoli per il trasporto leggero, ma finora è stato meno competitivo per i veicoli pesanti a lunga percorrenza. La disponibilità di biogas aumenterà rapidamente in tutta Europa, grazie anche alla decisione dell'UE di creare punti di rifornimento lungo le principali reti stradali europee (TEN-T).
"È il primo autobus a lunga percorrenza alimentato a biogas liquido, ed è probabilmente la soluzione più sostenibile ad oggi", afferma Johan Ekberg, Head of Scania´s Customer Unit.
I vantaggi del biogas liquido sono molti: è fossil free, rinnovabile, prodotto localmente e riduce le emissioni. Passando al biogas liquido prodotto localmente come carburante per veicoli industriali e trasporto passeggeri a lunga percorrenza, gli operatori riducono l'impatto sul clima, sia proprio che dei loro clienti, di oltre il 90%. La qualità dell'aria migliora anche grazie alla riduzione delle emissioni di particelle e ossidi di azoto (NOx), inoltre i veicoli sono più silenziosi, un vantaggio sia i conducenti che per i passeggeri e in generale per l’ambiente.
“Il biogas non è solo il carburante con le emissioni di CO2 più basse, ma risolve anche i problemi dei rifiuti locali, crea posti di lavoro e riporta carbonio e sostanze nutritive al suolo. È il coltellino svizzero dell'economia circolare", afferma Jonas Strömberg, Sustainability Director di Scania.
Già oggi, il 17% del gas nella rete europea è costituito da biogas e sta aumentando rapidamente, contribuendo attivamente alla riduzione delle emissioni di CO2. Nella rete svedese del gas per autoveicoli il biogas raggiunge l’incredibile quota del 95%.
“Il biogas sarà uno degli strumenti chiave per la decarbonizzazione del trasporto pesante, in particolare per le operazioni a lunga distanza come l'interurbano e il lungo raggio. Metà della flotta europea dei veicoli pesanti a gas potrebbe essere alimentata a biogas entro il 2025", conclude Jonas Strömberg.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti