Fincantieri, "Mein Schiff Relax" varata a Monfalcone, propulsione a gas liquido oppure a gasolio
di Redazione
Praticamente azzerate le emissioni durante lo stazionamento nei porti

E' stata varata a Monfalcone, nello stabilimento Fincantieri, Mein Schiff Relax, la prima di 2 navi da crociera classe inTUItion di nuova concezione dual-fuel (Liquid Natural Gas – LNG e Marine Gas Oil - MGO) che Fincantieri sta realizzando per TUI Cruises, joint venture tra i gruppi TUI AG e Royal Caribbean Cruises. Madrina della cerimonia è stata Elena Sperti, dipendente del cantiere.
Con circa 160.000 tonnellate di stazza lorda, queste unità costituiranno la spina dorsale della flotta del futuro di TUI Cruises. L’ordine si basa su un progetto prototipale sviluppato da Fincantieri che valorizza le caratteristiche consolidate di modernità e sostenibilità di TUI Cruises, società che vanta una delle flotte più avanzate sotto il profilo ecologico. Con una configurazione di prodotto innovativa, al centro del progetto è posta l’efficienza energetica, con il duplice obiettivo di contenere i consumi in esercizio e minimizzare l’impatto ambientale, in linea con tutte le più recenti normative in materia. Infatti, le navi saranno in grado di sfruttare la propulsione a LNG, il combustibile marino più pulito attualmente disponibile in larga scala sul mercato. La nave è future-proof grazie alla sua capacità di sfruttare anche carburanti a basse emissioni, come bio- o e-LNG: un passo importante verso una crocieristica climate-neutral.
Fincantieri sta inoltre studiando la possibilità di farle operare in futuro con biocarburanti a basse emissioni, un passo importante verso una crocieristica climaticamente neutra. Le unità saranno inoltre dotate di convertitori catalitici (conforme con lo standard Euro 6) e di una turbina generativa che utilizza il calore residuo dei diesel generatori e di un collegamento elettrico da terra. Tutto ciò garantisce un funzionamento quasi privo di emissioni mentre si trova in porto (circa il 40% del tempo operativo). Le navi saranno infine dotate di un sistema di trattamento dei rifiuti innovativo ancora più efficiente in grado di trasformare le sostanze organiche in carbone vegetale mediante processo termico.
TUI Cruises è una joint venture tra il Gruppo TUI, numero uno al mondo nel settore del turismo, e il gruppo crocieristico Royal Caribbean Cruises Ltd. La società è stata fondata nell'aprile del 2008, con sede ad Amburgo. Da maggio 2009 offre crociere per il mercato di lingua tedesca.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti