Fontana, sì a un'Agenzia nazionale per i porti italiani: "Serve coordinamento per evitare sprechi"
di M.C.
La Community Portuale della Spezia sostiene la creazione di un organismo centrale per armonizzare le strategie e limitare infrastrutture ridondanti.

Un'agenzia nazionale per i porti italiani, dotata di risorse e personale specializzato, che possa operare in sinergia con le Autorità portuali evitando duplicazioni e sprechi. È questa la proposta avanzata da Andrea Fontana, Presidente degli agenti marittimi della Spezia, a nome della Community Portuale della città.
Obiettivi – L’idea è quella di un organismo in grado di controllare e indirizzare le scelte strategiche delle Autorità di Sistema Portuale su scala nazionale, in particolare per la gestione dei finanziamenti e la programmazione delle grandi opere. "Se tutti gli interventi pianificati nel settore container venissero realizzati – afferma Fontana – l'offerta sarebbe quasi tripla rispetto al volume attuale di traffico".
Modello – Fontana indica come riferimento il sistema spagnolo Puertos del Estado, un ente pubblico con autonomia finanziaria e personale qualificato che coordina lo sviluppo dei porti seguendo una logica centralizzata. "Non dovrà essere un semplice ufficio con pochi addetti, ma un vero organismo capace di stimolare e controllare le attività portuali" sottolinea.
Sostenibilità – Tra le competenze dell'agenzia, Fontana elenca il coordinamento delle infrastrutture logistiche, l'interoperabilità dei Port Community System, la gestione ambientale e la transizione green dei porti.
Community – La Community Portuale di La Spezia, che raccoglie le principali realtà imprenditoriali del settore, si è espressa favorevolmente sulla proposta, ribadendo la necessità di una governance unitaria per un settore strategico come quello portuale.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
porti riforma portuale logistica andrea fontana La spezia infrastrutture sostenibilità investimentiCondividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti