Fotografata a Genova la congiunzione Saturno-Giove, la stella cometa per i Magi
di Redazione
L'immagine arriva dall'Osservatorio del Righi di Genova, i due oggetti visibili per una decina di giorni dal tramonto del Sole fino alle 18
Fotografata dall'Osservatorio del Righi di Genova la congiunzione Giove-Saturno che, secondo Keplero, fu la 'stella' per i Magi che si recavano in adorazione del Gesù bambino. I due pianeti appaiono ancora ravvicinati in cielo anche se in fase di allontanamento reciproco. L'immagine è stata ripresa da Marina Costa e Walter Riva dell'Osservatorio Astronomico del Righi.
Secondo l'ipotesi di Keplero, astronomo e teologo luterano tedesco vissuto tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento, fu proprio una simile congiunzione fra Giove e Saturno avvenuta fra il 7 e il 6 aC a rappresentare la 'stella' seguita dai Magi citata nel Vangelo di Matteo. Simbolicamente, la congiunzione fra Giove e Saturno potrebbe aver suggerito ai Magi, che erano astrologi, che era venuto il tempo (Saturno) che un grande re (Giove) di giustizia (ancora Saturno) arrivasse a regnare sulla Giudea, perché la costellazione nella quale all'epoca avvenne la congiunzione era quella dei Pesci, simbolo di Mosè e per estensione di tutto il popolo ebraico.
Questa volta la congiunzione avviene nella costellazione del Capricorno e i due oggetti saranno visibili, bassi a Occidente subito dopo il tramonto del Sole, ancora per una decina di giorni dal tramonto del Sole e fino alle 18 circa. Ovviamente occorrono condizioni meteo particoalrmente favorevoli e un orizzonte molto aperto a sud-ovest per poter tentare l'osservazione.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Focus Cultura, Simone Cristicchi tra Battiato e Franciscus: “Il pubblico genovese regala grandi emozioni”
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova ha il cinema più antico d'Italia, al 'Sivori' il primo film della storia
03/04/2025
di Paolo Zerbini


Genova, “Franciscus”: Simone Cristicchi porta in scena al Teatro Ivo Chiesa il musical sul santo d’Assisi
02/04/2025
di Anna Li Vigni

Guido Alpa, "maestro mite": Fondazione Carige ricorda il giurista scomparso con un convegno
02/04/2025
di Stefano Rissetto

Genova, “Islands” al Teatro della Tosse: tre coreografie con la Carolyn Carlson Company sabato 5 aprile
02/04/2025
di Anna Li Vigni