Galata Museo del Mare, al via gli “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie del mare”
di Giulia Cassini
La seconda edizione con 8 appuntamenti dal 30 gennaio al 29 ottobre
Video momentaneamente non disponibile.
Cresce la rassegna al Galata Museo del Mare intitolata “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare”, oggi alla seconda edizione, con 8 appuntamenti distribuiti su 9 personalità fuori dall’ordinario. Gli eventi sono in programma ogni ultimo giovedì del mese (salvo alcune eccezioni) alle ore 18 ad ingresso libero.
Protagonisti atleti che compiono grandi imprese, sportivi che prendono parte a importanti competizioni, imprenditori che si misurano con le onde e con il vento oltre che con il mercato, uomini di cultura che sul blu affinano il loro pensiero. Non solo shipping, non solo sport (da record), ma cultura a tutto tondo con il mare sempre al centro. In più al pubblico partecipante è riservata la possibilità di acquistare un biglietto speciale “incontri in blu” per tornare a visitare il più grande museo marittimo del Mediterraneo, come ha ribadito anche Nicoletta Viziano alla presentazione.
Il primo evento sarà il 30 gennaio con Chris Bertish, velista, surfista di grandi onde che ha vinto anche il Mavericks Big Wave Invitational nel 2010 e che nel 2017 ha attraversato, primo uomo a farlo, l’Atlantico in SUP (stand-up-paddleboard). Il 27 febbraio ci sarà Daniele Cassioli, il più forte sciatore nautico paraolimpico di tutti i tempi, il 26 marzo sarà la volta di Laura Dekker che otto anni fa (a soli 16 anni) ha portato a termine il giro del mondo a vela in solitaria per oltre 27 mila miglia nautiche.
Tra i nomi più conosciuti del panorama velico nazionale anche dai non addetti ai lavori Paul Cayard venerdì 17 aprile; si proseguirà quindi giovedì 14 maggio con la consigliere d’amministrazione della Grimaldi Holding Spa Alessandra Grimaldi. Ancora giovedì 28 maggio Bel Lecomte, che lo scorso anno ha attraversato il Pacific Trash Vortex, la cosiddetta “Isola di Plastica del Pacifico”, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’inquinamento dei mari da plastica.
"Chiusura giovedì 17 settembre con Tullio Abbate, che dal 1969 ha varato circa 8500 barche e ha fatto correre sui mari i grandi campioni della Formula1 e, in ultimo, giovedì 29 ottobre -chiosa il curatore della rassegna Fabio Pozzo- l'evento con l’astro emergente della vela oceanica italiana Ambrogio Beccaria".
Tutte le informazioni, il programma completo, i patrocini come quello del Comune di Genova, e gli sponsor al sito del Galata Museo del Mare.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti