Genedani (Unatras) alla viceministra Bellanova: "Confronto sull'autotrasporto"
di Edoardo Cozza
In una lettera, il presidente del coordinamento unitario spiega come il suo settore sia stato dimenticato dai fondi del Pnrr

È una lettera accorata quella che il presidente di Unatras Amedeo Genedani ha inviato, a nome del coordinamento, alla viceministra alle infrastrutture Teresa Bellenova, che ha ricevuto le deleghe anche per i settori dell'autotrasporto e della logistica. Nella nota, Genedani spiega come "nel periodo di difficoltà, gli autotrasportatori abbiano fatto un lavoro strategico, senza mai fermarsi, per garantire l'approvigionamento in farmacie, ospedali e supermercati".
Nel Pnrr, però, tutto sembra essere stato dimenticato visto che la maggior parte delle risorse sono state indirizzata al rafforzamento del trasporto ferroviario mentre "non v'è traccia di un provvedimento diretto per il trasporto su gomma, che resta il principale nel comparto merci per il Paese" scrive il presidente di Unatras.
"Per questo motivo, augurandoci di avviare da subito un proficuo confronto ed un’interlocuzione
costante per i quali diamo sin d'ora la nostra massima disponibilità" è la richiesta di Genedani, consapevole anche come come le sfide siano anche nel campo della transizione ecologica con "lo spostamento di quote di traffico significative dal tutto strada all'intermodale con la nave ed il ferro per le lunghe distanze, del raggiungimento dei target per la decarbonizzazione, dell'abbattimento delle emissioni inquinanti, della rimodulazione dei SAD, ai quali la categoria dell'autotrasporto ha già ampiamente contribuito ed intende continuare a contribuire, o si costruiscono dal basso, con scelte partecipate o si rischia che rimangano lettera morta, per di più aggravando il settore in una congiuntura già di per se difficilissima, ma riteniamo necessario, invece, continuare a perseguire una politica di transizione graduale ma completa" scrive ancora il presidente.
"Per far questo è essenziale continuare ad assicurare una dotazione finanziaria costante e duratura al Fondo per il rinnovo del parco veicolare istituito presso il MIMS che consenta, con contributi certi, agli autotrasportatori di cambiare e rottamare i veicoli più inquinanti ed obsoleti con i veicoli di ultima generazione che offre il mercato, a bassissime emissioni, sicuri e tecnologicamente avanzati" è la richiesta di Genedani alla viceministra.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti