Genova, a Slow Fish un convegno spiega pesca e biologia del pesce azzurro
di Riccardo Testa
Due biologi del Distav di Unige spiegano accorgimenti e margini necessari per sardine, acciughe e bianchetti
In aggiunta a degustazioni e bancarelle, a Slow Fish 2023 non manca una componente divulgativa. Parte del ciclo di conferenze che hanno avuto luogo nel primo giorno di espozizione allo stand di Regione Liguria e Camera di Commercio, di particolare interesse la lezione tenuta da due biologi del Distav dell'Università di Genova su problemi, demografia e tecniche di pesca del pesce azzurro e della loro fase larvale, bianchetti e rossetti, di particolare pregio culinario.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri

Meteo, weekend dai due volti: oggi sole ma domani arrivano nuvole e deboli piogge
05/04/2025
di red. tel

Sole e stabilità atmosferica in Liguria, lieve aumento delle nubi sull'entroterra
04/04/2025
di red. tel