Genova, Accademia Italiana Cucina celebra "I tesori di Albenga", il nuovo libro di Paolo Lingua
di Redazione
Già direttore di Telenord, lo storico, gastronomo e giornalista ha firmato una guida alle eccellenze della piana ingauna

"I tesori di Albenga" è il titolo di un incontro organizzato dall'Accademia Italiana della Cucina (delegazione Genova-Golfo Paradiso) in collaborazione con l'assessorato all'agricoltura della Regione Liguria. L'appuntamento è per lunedì prossimo alle ore 17 nella sala Caduti di Nassiriya del palazzo della Regione.
L'iniziativa rientra in un ampio progetto varato dall'Accademia con l'assessorato e finalizzato ad approfondire e studiare la storia agricola, gastronomica e di eccellenza della Liguria. L'incontro costituirà l'occasione per la presentazione del volume uscito da pochi giorni, che ha lo stesso titolo del convegno "I Tesori di Albenga", edito da De Ferrari, scritto dal giornalista Paolo Lingua (nella foto) con la collaborazione, per il ricettario del territorio, di Roberto Pirino.
Già direttore di Telenord, una lunga carriera letteraria tra la narrativa e la storia, Lingua, da anni impegnato nello studio della cultura gastronomica del territorio, offre nella pubblicazione una interessante analisi della piana di Albenga non solo sotto il profilo economico, ma anche sul piano storico e sociale. Analizza poi i prodotti principali: in primis, i famosi carciofi, ma anche la zucca trombetta, la violetta, la carota, il pomodoro "cuore di bue" per passare poi agli agrumi, alle piante e, ancora, all'olio e al vino. A quest'ultimo dedica due capitoli con una ripartizione fra i bianchi e i rossi.
Nella sezione finale del libro, Roberto Pirino annota una serie di ricette basate sui prodotti del territorio. Una lettura insomma piacevole, con un invito a provare direttamente le proposte culinarie che rientrano nella nostra tradizione ligure. All'incontro di lunedì interverranno Alessandro Piana, vicepresidente della Giunta Regionale e assessore all'agricoltura, Paolo Lingua coordinatore territoriale della liguria dell'Accademia Italiana della Cucina, Egle Pagano, socia onoraria della delegazione del Tigullio, Roberto Pirino, delegato di Albenga e del Ponente Ligure dell'Accademia.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
linguaCondividi:
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni