Genova: al via a Murta la Mostra della Zucca, 37a edizione con tante novità
di Stefano Rissetto
Per due fine settimana la val Polcevera si colorerà di arancione. Premi agli esemplari più grandi, strani, lunghi, belli

Si è aperta stamane a Genova a Murta, in val Polcevera, la 37a edizione della Mostra della Zucca, aperta questo e il prossimo fine settimana (11-12 e 18-19 novembre). Questa edizione ha come tema: "La Zucca tra sport e giochi". Previsti premi per le zucche partecipanti ai vari concorsi: la zucca più grossa, la più lunga, la più strana, la più bella, "Miss ValPolcevera"; la Zucca più strana e la Zucca più bella saranno decretate dai visitatori, sulla base delle votazioni. Riconoscimenti anche per le zucche a composizioni e a a chi presenterà il maggior numero di cucurbitacee. Tutti i cultori del simpatico e caratteristico vegetale arancione sono quindi invitati a partecipare alla Mostra, presentando le loro Zucche presso l'area della Mostra, dal 1° al 10 novembre tra le ore 15 e le ore 18.
Sul tema della manifestazione, nella palestra della Scuola Primaria "Doge Giovanni da Murta" verranno esposti i Lavori Scolastici degli alunni degli istituti valpolceveraschi; il campione paralimpico di nuoto Francesco Bocciardo, genovese, terrà un breve intervento. Tra le varie attività di contorno alla Mostra, orienteering per le stradine del paese a cura di ASD Amatori Orienteering, nordic walking con GSCSWalking ed escursioni (anche per bambini a partire dai 4 anni) al sentiero Murta - Asósto di Bigiæ organizzate dal CAI (Club Alpino Italiano) - sezione di Bolzaneto, con partenze dalla Piazza della Chiesa di Murta.
Inoltre, visite guidate alla Chiesa parrocchiale e al Roseto nel Cimitero Monumentale di Murta, a cura del Comitato Culturale QuellicheaTrastacistannobene, la cui prenotazione è obbligatoria; sarà presente anche l'Osservatorio Astronomico di Genova (OAG) con alcune miniconferenze.
In alcuni negozi della Val Polcevera aderenti all'iniziativa "Vetrine in festa" saranno esposte composizioni di Zucche; le migliori verranno premiate. Durante la manifestazione funzioneranno stand gastronomici con piatti a base di zucca e degustazione del vino bianco Novello Valpolcevera fresco di vendemmia. Nei locali della Società Operaia Cattolica sarà possibile gustare alcuni piatti tipici, previa prenotazione.
All'inaugurazione era presente anche Alessio Bevilacqua, consigliere comunale genovese della Lega con delega alle vallate: “Si tratta ormai di un evento che è entrato a far parte della tradizione della Val Polcevera, che ha nella zucca il suo ingrediente principale. Questa manifestazione, frutto di un grande lavoro di collaborazione con il territorio della Valle è fondamentale, oggi più che mai, per supportare l'economia locale attraverso la promozione di prodotti tipici e la partecipazione della comunità”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti