Genova, al via "Le Vie dei Canti": un viaggio che celebra musica, tradizioni e sostenibilità
di Redazione
Dal 22 settembre, presso la chiesa di Pino Soprano, la nona edizione del Festival itinerante che celebra musica, tradizioni e sostenibilità
Il 22 settembre prende il via la nona edizione del Festival Le Vie dei Canti, un evento itinerante che celebra la musica e le tradizioni culturali di Genova e delle sue valli. Organizzato dall'associazione Gruppo Spontaneo Tralalero con il sostegno del Comune di Genova e numerosi partner istituzionali, il festival proseguirà fino a dicembre, proponendo un ricco programma di concerti, laboratori e iniziative rivolte a tutte le fasce d’età.
Il tema di quest'anno, "Tra terra e cielo", vuole mettere in risalto il legame profondo tra il territorio, le sue tradizioni e il futuro sostenibile che le nuove generazioni sono chiamate a costruire. L'attenzione per l'ambiente è uno degli elementi centrali della manifestazione, che promuove iniziative plastic free, stampa ecologica e laboratori di riutilizzo creativo per i più piccoli.
«Il festival è un’occasione unica per scoprire le tradizioni musicali della nostra terra, come il canto trallalero, e per riflettere sulla nostra responsabilità verso l’ambiente», spiega Laura Parodi, direttrice artistica della rassegna. «Siamo felici di coinvolgere attivamente la comunità in questo percorso di riscoperta e valorizzazione».
Il programma prevede una serie di eventi che toccano diversi quartieri di Genova e le sue valli, tra cui laboratori di canto e danze tradizionali, concerti a ballo e performance teatrali. Uno degli appuntamenti più attesi sarà il concerto medievale al Palazzo della Meridiana, sito patrimonio UNESCO, e la visita guidata cantata dedicata a Fabrizio De André, che condurrà i partecipanti attraverso i caruggi genovesi sulle tracce delle sue canzoni.
Con l'intento di rafforzare il tessuto sociale e promuovere l’inclusione, il Festival collabora con l’associazione La Piuma di Forte Tenaglie e coinvolge i detenuti del carcere di Marassi nella realizzazione del materiale promozionale. Le Vie dei Canti rappresenta quindi non solo un evento culturale, ma anche un catalizzatore di solidarietà e crescita condivisa.
Il Festival inaugurerà ufficialmente il 22 settembre a Pino Soprano in Val Bisagno con una giornata ricca di eventi: dal suono delle campane, al pranzo con canti tradizionali, fino a laboratori e concerti per adulti e bambini, celebrando così l'inizio di un viaggio che porterà il pubblico a scoprire le meraviglie nascoste del territorio genovese.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti