Genova, alla scoperta dell'arte orafa: la lavorazione "Sforza"
di Marco Innocenti
"Una finitura ruvida, materica, quasi scultorea, perfetta per dare vita a monili con la forma di un fiore o una foglia molto realistici"
Gesti sapienti e lavorazioni antiche che si sposano per creare qualcosa di moderno ed attuale. E' l'arte della lavorazione dei metalli preziosi, oro e argento. Per andare alla scoperta di quest'arte, siamo andati a curiosare "dietro le quinte" di Comotto Gioielli, l'atelier di Elisabetta Comotto in via di Scurreria, in pieno centro storico di Genova.
"Ho respirato quest'arte fin da bambina - racconta Elisabetta - Mia mamma aveva un negozio di gioielleria e quindi io, da piccola, passavo i pomeriggi a fare i compiti con lei in negozio. Accompagnandola fra i vari fornitori, ho iniziato a conoscere gli artigiani che lavoravano l'oro e l'argento e da lì è nata la mia passione".
"Dopo gli studi - prosegue - ho scoperto la lavorazione Sforza, che qui a Genova ha spopolato dopo gli anni '50. E' una lavorazione particolare, che addirittura si rifà ai monili degli antichi etruschi, per la sua matericità, quasi scultorea. Permette di ottenere una finitura ruvida, perfetta ad esempio per monili a forma di fiore o foglia".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni