Genova, alla Smart Week il nuovo piano del Comune: "Cento milioni per la nuova mobilità urbana"

di Redazione

ll sindaco Bucci: "Puntiamo a gestire meglio i semafori, le code e i parcheggi in città"

di Carlotta Nicoletti e Valentina Giubergia

Si discute anche di viabilità alla Smart Week di Genova, una manifestazione in programma dal 25 novembre al 1 dicembre che si presenta come un tavolo di confronto a livello internazionale sul tema dello sviluppo delle città innovative e vivibili.

"L'Associazione Genova Smart City – ha dichiarato la sua presidente, Daniela Boccadoro Ameri – ha bene in mente quali sono gli ambiti su cui intervenire ed è in prima linea nel comunicarli all'intero paese. Il nostro è un network potente, addirittura raddoppiato nei numeri soltanto nell'ultimo anno, che tiene insieme grandi e piccole imprese, start-up, istituti di ricerca e associazioni di categoria, tutti partecipi del comune processo di miglioramento e innovazione che investe la città di Genova. A noi spetta trasmettere alla popolazione, agli investitori e agli stake holder il patrimonio di competenze, tecnologie e progetti che stiamo mettendo a terra».

Semafori che si autoregolano a seconda del traffico, gestione intelligente dei parcheggi ma anche la possibilità di modificare la viabilità a seconda delle situazioni più critiche. Sono queste alcune delle proposte inserite nel piano 2025 per le modifica e il miglioramento della viabilità urbana genovese.

«Mobility as a service (MaaS) per un servizio di trasporto pubblico ottimizzato grazie ai big data, conservazione e distribuzione dell'energia per i veicoli a impatto zero e protezione idrogeologica attraverso sensori installati su edifici, infrastrutture e direttamente sul territorio, per monitorare frane e fiumi: questi – ha spiegato il sindaco Marco Bucci – sono i progetti fondamentali, tra i tantissimi messi in campo e che verranno presentati durante questa settimana, su cui stiamo lavorando nell'ambito della Smart City. Davanti a noi abbiamo un'occasione probabilmente unica: tantissimi fondi da investire sul territorio sotto forma di infrastrutture e di enormi opportunità di crescita, dalla portualità alla logistica che già impiegano oltre 70mila lavoratori e cresceranno ancora, fino al nuovo hub di cavi sottomarini che farà della nostra città la landing city italiana».

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.