Genova, "Cambiamento climatico e biodiversità ": il forum al Ducale
di Anna Li Vigni
Tre sessioni organizzate dall’Accademia Ligure di Scienze e Lettere
La conoscenza è un motore di azione: "Siamo ancora in tempo a risolvere le questioni e sapendo che la colpa è nostra, possiamo fare qualcosa sulle cause e limitare gli effetti più indesiderati", spiega Antonello Pasini, fisico del CNR di Roma. "La temperatura sulla superficie del pianeta è aumentata di 1,3 gradi con impatti importanti sul territorio e sull’uomo. Sembra poco ma è molto e si devono analizzare anche gli impatti indiretti", aggiunge Antonello Pasini. "Per capire come funziona il mondo bisogna capire la vita degli oceani. Gli animali più importanti del mondo sono i copepodi e le piante più importanti sono le diatomee: queste cose non si insegnano a scuola e non se ne parla neppure sulle riviste di divulgazione scientifica", spiega Ferdinando Boero della Fondazione Dohrn di Napoli.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti