Genova, cambio al vertice dello Yacht Club Italiano: il nuovo presidente è Cameli
di Redazione
Come general manager ci sarà una donna invece

Carlo Cameli è il nuovo presidente dello Yacht Club Italiano di Genova. Nipote di una delle più potenti famiglie dell'armamento italiano se non la più potente. Lo Yacht Club Italiano di Genova, è tra i più antichi del Mediterraneo, l'azienda fattura 4 milioni e ha 35 dipendenti.
E' stato nominato dalla direzione generale del sodalizio per il quadriennio 2024/27. Genovese, classe 1952 e con una carriera ventennale nello shipping, ex direttore generale della Fratelli d’Amico Armatori, senior advisor sempre per lo shipping del fondo Dea Capital. E' socio del club da 58 anni. Il mare per lui è di famiglia, è anche velista regatante. I Cameli hanno armato Mayfly, un due alberi di 30 metri; EA,uno sloop Baglietto di 19,30 metri, tre vittorie nella Giraglia; il Cerida, uno sloop del 1938.
Il club ha poi acquisito due nuovi vicepresidenti, Gregorio Gavarone e Nicolò Caffarena. Il primo, un altro nome di spicco dello shipping, con una lunga carriera alle spalle. Caffarena è manager del gruppo Arvedi ed è il segretario generale uscente del club, incarico che ha coperto per otto anni.
Con questo nuovo vertice si guarda al futuro ma senza dimenticare la tradizione, quella dello Yacht Club Italiano che risale al 1879, per volere di un gruppo di appassionati, tra cui Vittorio Augusto Vecchi e Candido Augusto amico di Garibaldi.
Le elezioni dello YCI si sono svolte tra novembre e i primi giorni di dicembre. Ci sono state le candidature ai quindici posti di componente della direzione generale, la votazione ad esprimersi è stata la metà dei 1.100 soci. L’incarico che è stato del general manager Emanuele Bassino, va invece a una donna, Angiola Ferro.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti