Genova celebra i Rolli Days: oggi e domani il viaggio tra palazzi storici e chiese gentilizie

di M.C.

2 min, 6 sec

Un weekend alla scoperta dei tesori della Superba tra storia, arte e fede in occasione del 25° Giubileo

Genova celebra i Rolli Days: oggi e domani il viaggio tra palazzi storici e chiese gentilizie

Per chi ha poco tempo

1️⃣ Genova apre i suoi palazzi e chiese per i Rolli Days il 15 e 16 febbraio

2️⃣ Il tema di questa edizione è il legame tra Genova e Roma nel contesto del Giubileo

3️⃣ Oltre ai palazzi, visitabili anche numerosi edifici religiosi e mostre a tema

La notizia nel dettaglio

Genova accoglie i visitatori nel suo cuore storico con la prima edizione dei Rolli Days 2025, in programma sabato 15 e domenica 16 febbraio. Il filo conduttore di quest'anno è il rapporto tra Genova e Roma, in occasione del 25° Giubileo dedicato ai "Pellegrini di speranza". Per l'occasione, oltre ai consueti palazzi aristocratici, saranno aperte alcune delle più importanti chiese gentilizie della città, offrendo un'esperienza che intreccia storia, arte e fede.

Palazzi storici – L'evento, promosso dal Comune di Genova in collaborazione con Camera di Commercio, Ministero della Cultura e Università di Genova, consente di visitare i palazzi nobiliari inseriti nei "Rolli degli alloggiamenti pubblici", elenchi del 1576 che obbligavano le famiglie aristocratiche a ospitare diplomatici e dignitari in visita alla Repubblica. Tra i palazzi aperti al pubblico figurano Palazzo Antonio Doria Spinola, Palazzo Lercari Parodi e Palazzo Nicolosio Lomellino, con visite guidate e mostre tematiche.

Edifici religiosi – Oltre ai palazzi, i visitatori potranno accedere a chiese storiche di grande valore artistico e spirituale. Tra queste, la Basilica di San Siro, la Chiesa di Santa Maria di Castello e la Basilica di Carignano, dove è possibile partecipare al percorso "Kalata Experience". Alcune visite prevedono un biglietto d'ingresso, mentre la maggior parte degli edifici saranno aperti gratuitamente.

Mostre e concerti – Il programma include anche esposizioni e concerti. Alla Chiesa di Santa Maria di Castello sarà allestita la mostra "Segrete tracce di Memoria", dedicata alla Shoah, mentre l'Archivio di Stato ospiterà un'esposizione sui rapporti tra Genova e il Papato nel Medioevo. In ambito musicale, la Chiesa di San Luca accoglierà un concerto del coro giovanile Sibi Consoni, mentre l'Oratorio di San Filippo Neri ospiterà "Melodie Impressioniste", con brani di Chopin, Liszt e Satie.

Eventi per bambini – Per la prima volta, i Rolli Days dedicano un programma speciale ai più piccoli con visite guidate a misura di bambino a Palazzo Tobia Pallavicino. Le prenotazioni sono disponibili online su Happy Ticket.

Informazioni pratiche – L'accesso ai siti segue orari specifici, con alcune visite a pagamento. Per le visite guidate nei palazzi e nelle chiese, sarà possibile affidarsi ai Divulgatori Scientifici, esperti che accompagneranno i visitatori tra le meraviglie del Secolo d’Oro genovese.

 

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.